A cura di Vincenzo Aversa.

Leggi la recensione

Il disco si è garantito una distribuzione molto ampia ed ha avuto un grosso impatto sulla scena indie italiana per via dei testi che sconfinano in deliri e invettive, per il suono energico delle chitarre, nervose e scomposte, e delle cadenze sincopate nonché per le voci trasformiste, tra melodia e urlato, con ritornelli e controcanti stralunati carichi di rabbia e ispirazione a metà strada fra rock, punk e cantautorato. Tutte le canzoni sono intervallate da intermezzi, non c'è nessun momento di pausa: parti di fisarmonica, alcuni spezzoni di armonica e chitarra, rumori di sottofondo.
Il disco conteneva nella copertina di ogni copia una vera moneta da 1 Euro per provocare e sensibilizzare i "consumatori" di musica sulla crisi discografica, così come la nota "spese della produzione dell'album" inserita nel libretto.
L'album è stato pubblicato anche in altre due edizioni nel 2009 e nel 2011 e il brano "Il mio compagno di stanza" che doveva originariamente far parte di quest'album, fu inserito solo come bonus track per la versione di iTunes dell'album nella riedizione del 2011.
Leggi la recensione

Un disco sul “disincanto” come l’hanno definito gli stessi componenti del gruppo che, a dimostrazione della maturazione artistica raggiunta, riescono nella non facile impresa di confezionare un piccolo capolavoro di cantautorato italiano dalle atmosfere retrò, malinconiche, intimiste, fuori moda ma allo stesso tempo moderne in cui fanno spesso capolino sonorità più britanniche e quindi internazionali.
Ascolta l'album e leggi la recensione

Leggi la recensione

Nel disco si possono trovare le radici blues del gruppo e alcune ballate tipicamente folk ben condite con quella melodia pop anni sessanta tipicamente britannica: si parte dal rock’n’roll delle origini e si passa dal country, dal garage e dal punk per giungere con stile e una grande capacità di scrittura a confezionare ottime canzoni suonate alla vecchia maniera e con uno spirito sostanzialmente roots.
Ascolta l'album e leggi la recensione

Ascolta il disco e [l="www.rockit.it/recensione/5335/finebeforeyoucame-fine-before-you-came]leggi la recensione

L'album è stato multi-disco di platino in Italia, entrando nella prima settimana direttamente alla prima posizione della classifica, dopo aver venduto oltre 130.000 copie. Per celebrare il disco di platino è stata anche pubblicata una versione speciale, se il primo disco è l'album standard, il secondo (denominato Pensieri scomodi) contiene 11 tracce inedite, tutte prodotte da Big Fish.
L’album, che può essere annoverato tra i migliori album italiani del decennio, ha raggiunto le vette delle classifiche nonostante il linguaggio esplicito e la misoginia contenuta in alcuni testi. Il brano "Cuore di latta" ispirato alla triste vicenda di Erika e Omar, i due giovani di Novi Ligure che uccisero la madre e il fratellino della ragazza, non lasciò indifferente neanche il Tribunale dei Minori di Milano che accusò Fibra di fare apologia di reato.

I brani si caratterizzano per suoni morbidi e spaziali à la Stereolab: “City Dweller”, “Optical Love” e “Crystal Camp” sono piccoli capolavori indie-pop. Momento maggiormente personale del disco è forse la cover inserita come bonus track, "Senza Fine" di Gino Paoli, con la voce di Matilde che non fatica a far emozionare l’ascoltatore.
“Una piccola guida in 13 brani all’indie pop secondo noi. 13 piccole canzoni nelle quali convivono tutte le nostre influenze musicali.” – spiegano gli stessi musicisti – “Dalla proto psicadelia di The Piper At The Gates Of Dawn dei Pink Floyd al modernariato sonoro di Komeda e Broadcast, dai Beatles di Revolver ai Moloko passando per la Morr Music dei Guther, i Motorpsycho e il pop scandinavo. Un disco caratterizzato dalle atmosfere downtempo che lascia alle spalle le reminescenze cocktail lounge di "Megalopolis" per far spazio a un suono sicuramente più intimo e riflessivo condito da buone dosi di morbida psichedelia”.
Leggi la recensione

L'album ha venduto in tutto il mondo oltre un milione e mezzo di copie ma notevole è stato soprattutto il successo in Italia, dove il disco ha debuttato al primo posto conquistando 5 dischi di platino e il disco di diamante per le oltre 400.000 copie vendute. Nel maggio 2012 l'album è persino ritornato nella classifica italiana.

Il trio composto da Jake La Furia, Guè Pequeno e Don Joe riesce nell'ardua missione di non deludere le alte aspettative generate dopo aver dato luce, nel 2003, a "Mi Fist", disco tuttora considerato come uno degli ultimi veri e propri classici del genere.
"Penna capitale", composto da 16 tracce, tra cui la reinterpretazione di "Cani sciolti" dei Sangue Misto, presenta temi che spaziano dalla perdita di coscienza all'abuso di sostanze stupefacenti, ma mostrando altre tematiche più intime e personali: la musica come terapia del dolore, e come ricerca di serenità, nel senso dell'arricchimento dello spirito.
Dal lato della produzione il disco suona sotto tutti gli aspetti internazionale grazie ai beat di Shocca, Shablo e Deleterio e al largo impiego che Don Joe fa di sintetizzatori e campionatori che vanno dal funk anni settanta alla fusion fino all'elettronica tipica dei primi anni ottanta.
Leggi la recensione
---
La gallery 10 dischi che compiono 10 anni nel 2016 è apparsa su Rockit.it il 2016-02-08 10:44:10