La cronaca carnale di un naufragio: Iosonouncane racconta il nuovo "Die"

Un ritorno lungo e atteso, un artista unico nel suo genere in Italia: "Die" di Iosonouncane è uno dei dischi più belli del 2015 e siamo felici di presentarvelo in anteprima streaming, assieme ad una lunga intervista

Iosonouncane
Iosonouncane - Tutte le foto sono di Silvia Cesari

Un ritorno lungo e molto atteso, un artista unico nel suo genere in Italia: "Die" di Iosonouncane è uno dei dischi più belli del 2015 e siamo felici di presentarvelo in anteprima streaming qui sotto, assieme ad una lunga intervista che ne spiega la nascita, l'umanità che ne esce fuori e tutto l'immaginario che c'è attorno.



“Die” è una bomba: è un disco, ispirato, potente, fulminante. Che è successo, ti sei innamorato?

Non rispondo a questo tipo di domande, non sono pertinenti con quello che faccio.

Sono sempre pertinenti: figurati se l'amore non c'entra quando si scrive una canzone. Ma puoi non rispondere, se vuoi.
Va bene (ride, NdA).

Sbaglio a dire che “Die” è meno cinico di “La macarena su Roma”?
Se si considera il punto di vista che ho utilizzato, direi che hai ragione. Però, dal momento che si parla di un uomo che teme di morire da un momento all'altro, l'idea stessa di raccontare questa storia è, a suo modo, cinica. Non saprei risponderti, è più una questione di linguaggio: ho lavorato in modo diverso, sia a livello lirico che musicale, pur portando avanti un discorso coerente con il disco precedente. In “La macarena su Roma” andavo a zoommare sull'uomo nel suo rapporto con il contingente, con il reale: anche i protagonisti di quelle canzoni erano esseri umani morenti, però emergeva un tipo di lettura sociale. Accade la stessa cosa in “Die” ma attraverso una chiave più esistenziale.

Nei testi di “Die” i riferimenti ai due protagonisti sono decisamente pochi rispetto a quelli dedicati alla natura o al paesaggio che li circonda. È come se fossero dei puntini minuscoli in confronto al resto, è corretto?
Assolutamente sì. Mi interessava ritrarre un uomo in quanto cosa vivente tra cose viventi, o cosa morente tra cose morenti. Volevo raccontarlo nel rapporto inscindibile con la vita a cui appartiene. Per questo uso la parola esistenziale, perché è un legame spogliato da ogni connotazione sociale, storica e politica.

Facciamo un passo indietro: raccontami la storia dei due protagonisti e che ruolo hanno all'interno del disco.
C'è un uomo in mezzo al mare e teme di morire da un momento all'altro. Nello stesso istante, sulla terra ferma, c'è una donna, presumibilmente la sua donna, che teme di non rivederlo mai più. Questa è l'architettura generale del racconto. Mi è difficile dirti di più, è come se dovessi fornire un libretto di istruzioni imponendo un'unica interpretazione possibile. Non l'ho fatto con il primo disco che era, diciamo, più narrativo, figurati se lo faccio con questo. Tu, ad esempio, sapresti dirmi di cosa parla “Pezzi di Vetro” di De Gregori?

Per me parla della fragilità emotiva, ad esempio, ma ovviamente è solo una delle possibili interpretazioni.
Pavese in "Il Mestiere Di Poeta" diceva che, dopo un lungo percorso, aveva capito che l'immagine è essa stessa racconto. E va bene così, insomma. Se non si rivolta nella tomba, ti direi che la penso come lui.



Siamo d'accordo sul fatto che il significato di un disco non sia riassumibile in maniera netta, non è matematica, ma se non mi interessassi a quali emozioni, idee, intuizioni ci possano essere dietro ad una canzone non farei questo mestiere, no?
Ovviamente, ho capito che intendi. Io volevo spostare la tua attenzione su un'altra prospettiva. Ho lavorato ai testi di “Die” per più di tre anni: c'è tutta una serie di richiami interni, di carte nascoste, di cose che possono essere capite subito, in seguito o non essere capite per niente. Prendi la parola “sole”: il modo in cui l'ho utilizzata è al tempo stesso astratto e carnale. Come posso in un'intervista aggiungere altro al fine di spiegarla meglio? Lo stesso vale per alcune canzoni del disco precedente: “Il corpo del reato” è un brano fortunato, quella canzone è piaciuta molto ma credo che pochi l'abbiamo capita davvero.

Lungi da me di chiedertene la spiegazione, ma già che la citi: in quella canzone descrivevi tutto in modo molto dettagliato; io riuscivo a immaginarmi perfettamente la scena che mi stavi raccontando. In “Die” questo aspetto è venuto meno, perché?
Adesso mi sono focalizzato su alcuni dettagli fino a farli diventare essi stessi la narrazione, la vedo come un'evoluzione coerente del mio modo di scrivere. Con “Die” non riesci a fare lo stesso lavoro d'immaginazione?

Mi è più difficile, forse perché quella di “Die” la riconduco più ad una storia epica, lontana nel tempo, mentre “Il corpo del reato” sembra una vicenda di cronaca.
Certo, è vero.

C'è anche da aggiungere che questo disco l'hai registrato in Sardegna e non la conosco quasi per niente. Magari per te sono immagini molto chiare e precise.
In realtà non era quello il mio obiettivo. L'idea era di prendere elementi come il sole, l'acqua o gli scogli... volevo utilizzare questo lessico, questa materia viva, per trasformarla in delle figure archetipiche. Volevo astrarle completamente per arrivare ad immagini che non avessero un riferimento preciso.

Un altro cambiamento importante è stato l'abbandono di un certo discorso politico, più che presente in “La macarena su Roma”. Cosa è successo?
Non l'ho abbandonato perché, in realtà, non me ne ero mai fatto carico. I pezzi di quel disco nascevano da un contesto, da un'immagine o da un fatto di cronaca ma poi andavano da un'altra parte attraverso un lavoro di astrazione. Non mi è mai interessato fare un disco sull'Italia di oggi, come quei dischi che condensano in pochi ritornelli stanchi tutto quello che potresti trovare nei commenti di YouTube sotto un qualsiasi video che si occupa di politica. Dal mio punto di vista, questo disco ha una valenza politica molto più forte di “La macarena su Roma”.

Spiegamela.
È più forte perché cerca di mettere in scena una visione esistenziale dell'uomo, del suo rapporto con il vivente, che è alla base di ogni visione politica e sociale, e perché vuole svincolarsi da un presente stanco e autoreferenziale. Non mi interessa la politica intesa come il cittadino che decide se andare a votare o meno... Scusami se a volte non sono chiaro, sto facendo avanti e indietro nel corridoio mentre fumo, non sono così in forma come potrai dedurre.

Se non sei in forma oggi, mi chiedo quanto sia difficile intervistarti quando lo sei.
(ride, NdA) Oggi per canzone politica si intende una canzone che guarda ad un metro e mezzo dal proprio buco del culo. Non penso fosse quello l'intento dei grandi cantautori. De André quando scriveva una canzone partiva anche da cosa vedeva attorno a lui ma poi cercava di arrivare ad una forma assoluta. Adesso che si fa? Si fa la canzone sull'Italia di oggi e l'Italia di oggi non è niente. Al massimo riesci far eccitare un gruppo di ventenni con la kefiah ma, come avrai capito, non sono cose che mi interessano. “Die”, invece, lo puoi considerare davvero un disco politico: ancora di più di “La macarena su Roma” e ancor più di tutti i dischi politici, o presunti tali, che sono usciti in Italia negli ultimi anni. Porta avanti un'idea dell'essere umano precisa, forte, che si astrae dal contingente e dal linguaggio di un dibattito pubblico ridicolo.



“Die” ha avuto una gestazione molto lunga, mi sapresti dire il perché?
A cavallo tra il 2011 e il 2012 sono stato in giro a suonare, l'unica cosa che ho fatto è appuntarmi alcune idee che mi venivano così, senza troppo pensarci. Quando mi sono preso un periodo di pausa ho selezionato quali tra queste idee avevano dei legami di parentela: erano le versioni estremamente embrionali di “Tanca”, “Stormi” e “Buio”, ho iniziato a lavorarle un po' ai fianchi. Parallelamente ho scritto la melodia del quarto pezzo, “Carne”, che mi ha fatto capire come avrei scritto la seconda parte del disco. Poi mi sono fermato a lungo, da febbraio 2012 fino all'autunno non ho fatto quasi più niente se non piccoli appunti e piccole lavorazioni. Sono tornato in Sardegna, ho lavorato un anno in campagna con mio zio, ho finito di scrivere il disco e ho steso gli arrangiamenti.

Qual è stata la parte più difficile?
È stata tenere a bada tutte le idee che sono venute fuori. Ad un certo punto avevo una quantità enorme di materiale: avevo molti pezzi, per ognuno di questi avevo diverse versioni di arrangiamento e per ogni versione avevo 80-90 tracce.

Quando usi la parola idea che intendi? Un giro di chitarra, una melodia, un campionamento?
Tutte queste cose insieme: ho lavorato su computer, campionatori, chitarra, tastiera e poi, infine, sui testi. Molti pezzi sono nati solo da un beat, “Tanca” ad esempio. “Stormi” è nata alla chitarra, così come “Carne”. Per “Buio”, invece, avevo solo quella che poi è diventata l'ultima parte cantata. In più, una volta tornato in Sardegna, ho coinvolto molti amici musicisti: per “Buio” ho chiesto Mariano Congia, che è veramente molto bravo, di arpeggiare la chitarra classica partendo dalle note sol e do; mi è piaciuto tantissimo, l'ho campionato e su quel loop ho costruito tutta la prima parte del pezzo. Oppure ho coinvolto mia cugina, le ho fatto fare prima una contro-voce, l'ho campionata, poi le ho chiesto di fare dei cori armonizzati poi, ho ricampionato la voce, nota per nota e ne ho creato un synth....

...ok, ho capito, è stato un percorso molto complicato.
Non complicato, è stato articolato.

“Die” ha un'anima prog che sembra essere tornata di moda ultimamente tra i dischi italiani.
Il prog lo ascolto da sempre, ho sicuramente ascoltato più gli Yes che gli Animal Collective, per capirci. Forse non lo si sentiva in “La macarena su Roma” per via del modo in cui ho lavorato ai pezzi e per i pochi mezzi che avevo a disposizione. In quel disco in pochi si sono accorti che, oltre ai testi, so anche scrivere musica.

Se ti chiedessi di raccontarmi il finale di “Mandria”, l'ultima traccia del disco, come la descriveresti?
Domanda difficilissima, che intendi?

L'ultima parte mi piace molto, è dance ma intesa in senso post-punk: una cosa che vuol farti ballare pur essendo acida e fastidiosa.
Dire che è perfetta come descrizione (ride, NdA).

Riconosci un aspetto ossessivo nella tua musica?
Dal punto di vista della scrittura ti direi di no. C'è molta ossessività nel metodo, quello sì, tendo a riascoltare tanto, tantissimo, fino allo sfinimento. La stessa cosa per i testi: una frase prima di considerarla compiuta magari la riscrivo anche 50 volte.

Il tuo limite più grande come musicista?
Ti direi il perfezionismo, è una cosa che mi fa perdere molto tempo. Pensa che mi stavo quasi rimettendo a riscrivere tutti i pezzi da capo. In tal senso la produzione di Bruno Germano è stata salvifica, ha preso in mano le redini della situazione dandomi ordini e scadenze ben precise. Tutte cose che da solo, probabilmente, non avrei mai fatto.

Di mestiere fai il musicista?
Dipende dal momento, ci sono periodi si e periodi no.

E nei periodi no cosa fai?
Mi barcameno, torno a casa e vado a zappare la terra con mio zio. Lavoro alla vigna o nell'orto, cose di questo tipo.

I tuoi genitori cosa ascoltavano in casa quando eri piccolo?
I cantautori e le grandi band acide degli anni '70.

E tu da adolescente cosa ascoltavi?
Fino a 14 anni non ascoltavo nulla di rilevante: ascoltavo Neffa, gli Oasis, poi grazie al mio ex professore di inglese ho conosciuto Miles Davis. Settimanalmente mi passava delle cassettine: era partito da “Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band” ed in pochi mesi siamo arrivati a Miles Davis. In quel periodo è anche nata la mia passione per gli anni '60 e la cosiddetta musica psichedelica, che è tutt'ora quella che mi piace di più.

Cosa stai ascoltando ultimamente?
Nulla di nuovo, mentre lavoravo al disco non ho sentito molta musica. Ho ascoltato i dischi che mi piacciono e che penso non smetterò mai di ascoltare: “Black Saint” di Mingus, o “Kid A” dei Radiohead. L'altro giorno ho ascoltato “Non al denaro non all'amore né al cielo” di De André, saranno stati quattro anni che non ascoltavo un cantautore, se non qualcosa di Dalla ma mai dischi interi.

Chi scrive bene oggi in Italia?
Scrive bene Dargen d'Amico, Dino Fumaretto, Alessandro Fiori.

Serie TV ne guardi?
No.

Quindi preferisci i film. L'ultimo che hai visto?
“Una giornata particolare” di Ettore Scola che, per assurdo, non avevo ancora visto.

Tempo fa dovevo incontrare una band nella loro sala prove, qui a Roma, e mi sono ritrovato nel cortile del palazzo dove hanno girato quel film.
Davvero?

Già, oltretutto è uno dei miei film preferiti.
In quel film la soglia tra politico ed esistenziale è più che mai labile. È un bel film proprio per quello.

E di questa fidanzata non mi vuoi dire niente.
Non siamo mica a Canale 5 (ride, NdA).

---
L'articolo La cronaca carnale di un naufragio: Iosonouncane racconta il nuovo "Die" di Sandro Giorello è apparso su Rockit.it il 2015-03-25 09:57:00

COMMENTI (16)

Aggiungi un commento Cita l'autore avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia
  • rimessaskate 7 anni fa Rispondi

    Un genio, avanti anni luce sia come musicista che come uomo!

  • s.genco 9 anni fa Rispondi

    sicuramente mi sbaglierò ma il ritmo della canzone, specie nella parte iniziale, mi riporta al "il vino" di Piero Ciampi. Comunque oggi ho scoperto un'artista di tutto rispetto.

  • nicomassa 9 anni fa Rispondi

    Disco allucinante.
    Uno dei più belli mai sentiti in vita mia.

  • amato.scalbi 9 anni fa Rispondi

    è battisti?

  • giack 9 anni fa Rispondi

    mi ci vorra 10 ascolti per iniziare ad apprezzarlo e poi mi sentirò cretino per non averlo apprezzato prima.

  • AlessandroFiori 9 anni fa Rispondi

    bellissimo disco, ci sento Herzog

  • iltestimone 9 anni fa Rispondi

    Gemma di ispirazione in un mare di mediocrità. Stima!

  • iskra83 9 anni fa Rispondi

    Pazzesco. Bomba nelle viscere. Poi ha un grado di tensione che non cala mai. Sono DEVASTATA.

  • www.diegodjmixer 9 anni fa Rispondi

    Un CD fantastico. Fan-tas-ti-co! Una più bella dell'altra, poi la storia è magnifica *-* io ho preso DIE in anteprima, ma non mi è ancora arrivato. Non sono stato tanto paziente per aspettarlo, ho dovuto per forza ascoltarlo. Giuro, sono stati 4 anni ben spesi :)

  • Samurajo 9 anni fa Rispondi

    no, ma ci bastava lo striming.. non c'era bisogno di sforzarsi a fare una così pessima intervista...