Spotify apre tutto: ecco quanto paga e le classifiche dei più ascoltati

Ecco quanto hanno incassato 40 artisti italiani su Spotify

Ecco quanto hanno incassato 40 artisti italiani su Spotify
Ecco quanto hanno incassato 40 artisti italiani su Spotify
04/12/2013 - 18:25 Scritto da Marco Villa

A ragione o a torto, Thom Yorke, David Byrne e tutti gli altri musicisti arrabbiati con Spotify hanno provocato un cambiamento nel servizio di streaming. Un cambiamento che assume la forma di un sito interamente dedicato agli artisti: spotifyartists.com

Nel sito si trova una sezione classifiche e una spiegazione esaustiva di tutto il mondo di Spotify: dal numero di account premium sottoscritti al peso di ciascuno in termini economici, fino al modello di business del servizio.

Nel sito si scopre che Spotify trattiene circa il 30% dei ricavi, girando il 70% ai detentori dei diritti sui brani. Quel 70% viene poi ripartito tra l’editore e l’artista, in base agli accordi che intercorrono tra questi. Se l’artista non ha un editore, incassa tutto il 70%.

Spotify mette poi fine a tutte le voci su quanto paghi per ogni clic ai detentori dei diritti. La cifra, dichiara il servizio svedese, si aggira tra 0,006 e 0,0084 dollari.

Abbiamo provato a fare qualche conto in tasca ai musicisti italiani, prendendo 0,007 dollari come cifra media e andando a cercare quanti play hanno fatto registrare le canzoni più ascoltate di alcuni artisti. Si tratta ovviamente di una classifica senza pretese di esaustività, che va a calcolare quanto dovrebbero avere incassato i detentori dei diritti di una canzone, da quando è stata caricata su Spotify. Non sono le canzoni più ascoltate in assoluto su Spotify, ma 40 canzoni italiane rappresentative di vari generi. (Dati aggiornati al 4 dicembre 2013)
 

ARTISTACANZONEPLAYEURO
FedezCigno Nero1.032.9315.322
Max GazzéSotto casa823.6834.244
JovanottiTi porto via con me540.8572.786
Franco BattiatoVoglio vederti danzare494.5572.548
Max PezzaliL'universo tranne noi477.5422.460
Vasco RossiAlbachiara450.7962.323
LigabueCerte notti353.6551.822
EmmaDimentico tutto351.5411.811
MorenoChe confusione340.4641.754
ClementinoO' vient306.3291.578
ModàCome un pittore289.9551.494
Fabri FibraTranne te272.3391.403
Elio e le storie teseLa canzone mononota232.3241.197
SubsonicaTutti i miei sbagli217.3951.120
NegramaroSei192.488992
MannarinoMe so' mbriacato167.085861
Gué PequenoRose nere155.779803
Dargen D'AmicoBocciofili144.220743
LevanteAlfonso134.427693
BaustelleLa guerra è finita113.457585
Marta sui TubiDispari112.663580
AfterhoursNon è per sempre109.168562
MinistriComunque95.236491
Tre allegri ragazzi mortiLa mia vita senza te83.200429
SalmoLa prima volta73.042376
Emis KillaVampiri69.010356
Lo Stato SocialeMi sono rotto il cazzo64.421332
Brunori SASCome stai63.543327
Le luci della centrale elettricaQuanto tornerai dall'estero58.508301
VerdenaTrovami un modo semplice per uscirne52.687271
DenteBuon appetito51.932268
SeltonPiccola sbronza34.742179
AppinoIl Testamento27.712143
PunkreasAca toro26.352136
I CaniCome Vera Nabokov24.966129
Il teatro degli orroriLa canzone di Tom21.264110
AucanRed Minoga17.94992
DimartinoNon siamo gli alberi17.80892
Gazebo PenguinsE' finito il caffè13.16768
Iori's EyesSomething's comin' over me12.96967

 

---
L'articolo Spotify apre tutto: ecco quanto paga e le classifiche dei più ascoltati di Marco Villa è apparso su Rockit.it il 2013-12-04 18:25:00

COMMENTI (21)

Aggiungi un commento Cita l'autoreavvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussioneInvia
  • flaviolucci12 anni faRispondi

    Beh, ZionPowered, quando la Siae vuol funzionare funziona nella distribuzione dei diritti. Solo che come si sa, vanno tutti ad una trentina di nomi.
    L'anno scorso parlai con il cantante di un gruppo tra i più grossi a livello indipendente.
    Mi dicevano che magicamente il loro assegno semestrale era praticamente uguale a quello che prendevano 10 anni fa, quando facevano un quinto delle date e praticamente non avevano passaggi radio e video. Di dischi poi, crisi del cd a parte, ne vendevano un quarto.
    Eppure di media si vedevano entrare SOLO 500/700 euro in più rispetto ad anni prima.
    Questo discorso è venuto fuori con altri due gruppi praticamente allo stesso livello.
    Ora, la siae mi dovrebbe spiegare come è possibile che una band che fa 80/100 date ogni anno, ha passaggi radio in stazioni piccole ed anche grosse (RAI e Virgin) e vende 5000 copie, possa avere un assegno semestrale di 1500, MASSIMO 2000 euro (solo nel semestre in cui arrivano i soldi del periodo di uscita dell'album).
    Poi, come per magia ci sono cantanti che prendono fino a 500.000 euro a semestre. E chiaramente non hanno un potenziale di vendite, live e passaggi radio 400/500 volte superiore ai gruppi precedenti.
    Follia pura.

  • zionpowered12 anni faRispondi

    però non sta manco un gruppo World :D...

  • quid12 anni faRispondi

    @flaviolucci Come scritto nell'articolo: "Non sono le canzoni più ascoltate in assoluto su Spotify, ma 40 canzoni italiane rappresentative di vari generi."

  • flaviolucci12 anni faRispondi

    Fulvio82 su questo hai ragione, spotify tende ad essere ascoltato molto per i brani nuovi, tra l'altro di molti gruppi indipendenti fino a qualche mese fa non erano disponibili tutti i dischi (Dente, il TDO e gli Zen Circus per esempio li hanno messi da pochissimo, mi ricordo che questa estate c'erano solo due o tre canzoni o al massimo un disco).
    Diciamo che la "moda" di spotify è esplosa seriamente solo da un 4/5 mesi.
    Ma per me rimane comunque molto strana come classifica.
    In molti casi non torna minimamente con i click su youtube e con la fama oggettiva della band/cantante.
    Mancano o sono in fondo alla classifica gruppi che dal vivo ho sempre visto in locali sold out, e compaiono 3/4 gruppi che di media (almeno, quando li ho visti io) avranno fatto si e no 100 paganti.

  • zionpowered12 anni faRispondi

    @fausto.pirrello 5k per un brano sono tanti anche per Fedez. in un disco di 10-12 brani costato intorno ai 20-30k. ogni brano ti è costato 2-3k. A quei livelli rende più Spotify che non la SIAE grandi maestri della distribuzione dei diritti...

  • zionpowered12 anni faRispondi

    @pons a questo punto scriveremo con un legale alla Etichetta inglese(Basement Jaxx) che li gestisce. In realtà i brani sono due ad avere 120 mila visualizzazioni, entrambi nella stessa compilation. Ad onor del vero è anche e sopratutto merito del loro nome se hanno tutti quei plays però .... devono uscire almeno metà dei soldi :D. Però potete farla una classifica degli outsiders... noi avremmo il diritto di esserci :D.

  • fausto.pirrello12 anni faRispondi

    Ma qui si parla di UN brano!! 5000€ nel caso di fedez per un brano a me non sembrano briciole

  • pons12 anni faRispondi

    @zionpowered interessante, sarebbe bello capire meglio.

  • fulvio8212 anni faRispondi

    Per chi diceva che la classifica non ha senso.. solitamente su spotify si tendono ad ascoltare di più brani nuovi rispetto a quelli vecchi dello stesso artista, quindi ci sta tutto che alba chiara abbia meno visualizzazioni di Fedez..

  • fulvio8212 anni faRispondi

    in che senso li dividono con l'editore ? L'editore non c'entra nulla teoricamente.. forse intendevate l'aggregatore. Comunque poco. Strano sembra che ogni nuova forma di distribuzione faccia guadagnare sempre di meno al creatore dei contenuti..