Nel marzo del 2018 esce questo nuovo mini album targato “Il silenzio delle vergini” intitolato “Su rami di diamante”.
La band bergamasca passa dalle sonorità noise e rumorose degli esordi alla delicatezza e al ritmo incalzante di questo nuovo lavoro, che vede un’ulteriore evoluzione nel processo esecutivo della band: le atmosfere cupe e oscure di “Colonne sonore per cyborg senza voce” lasciano il posto alla freschezza di pezzi sia introspettivi che psichedelici partendo dalla lucida psichedelia di “Londra” uggiosa e tenera nello stesso momento, passando per “Amore”, singolo estratto dal mini album, fino a arrivare a “Guerra”, song più ballabile e orecchiabile.
I tristi e inquietanti argomenti degli esordi che ben si specificavano in “004 Non ho”, singolo dell’album precedente, lasciano il posto alla dolcezza e alla positività di un ulteriore capitolo della loro storia: l’amore tra 003 e 009.
Shotaro Ishinomori durante gli anni 70 aveva accennato a questo argomento citando i due personaggi nel suo manga; qui invece “il silenzio delle vergini” interpreta in maniera del tutto personale questo messaggio di speranza e di apertura.
L’amore può esistere tra due esseri non umani? Due cyborg si possono innamorare?
Il silenzio delle vergini risponde con “Su rami di diamante”

Su rami di diamante
IL SILENZIO DELLE VERGINI
Descrizione
Credits
GRECO ARMANDO chitarra e inserti testuali
TIRELLA CRISTINA basso e inserti testuali
MICHELE GUBERTI chitarra basso batteria e inserti testuali nel brano "Amore" e mix negli altri brani
FEDERICO VIOLA mix e ricerca sonora
INFO E LUOGO DI REGISTRAZIONE
Studio di registrazione "AnimalHouse" di Federico Viola e Michele Guberti (Ferrara)
GRAFICHE E COPERTINE
Ilaria Passiatore
RINGRAZIAMENTI
Massimiliano Lambertini (Max (R)esisto Distribuzione), Ilaria Passiatore (grafiche e copertina), Michele Guberti e Federico Viola (produttori)
COMMENTI