Scritta in pochi minuti e subito portata in sala prove, scaturisce da un momento di svolta personale e parla di perdono e di come l’accettare le proprie verità scomode sia in grado di liberarci.
Il titolo di fantasia è stato scelto come composizione di un ossimoro greco-latino: “kalos” dal greco, che indica ciò che è “bello” o più in generale “positivo”. E dal latino “nigrum”, che significa “scuro”. In senso figurato indica “ciò che è oscuro o funesto”, ad esprimere “ciò che di buono può nascere da ciò che è avverso“.

KALINERA
Simone Pittarello
Descrizione
Credits
La canzone, registrata e suonata da Simone Pittarello, vede la collaborazione di Corrado Vecellio al basso.
COMMENTI