10 canzoni per conoscere Lucio Corsi

Tutti si sono innamorati del cantautore toscano dopo la sua partecipazione a Sanremo 2025 con "Volevo essere un duro". Chi ancora non lo conosceva ha una grande fortuna: poter scoprire da zero la sua discografia. Qua abbiamo raccolto le sue canzoni fondamentali

Lucio Corsi a MI AMI 2024 - foto di Pippo Moscati
Lucio Corsi a MI AMI 2024 - foto di Pippo Moscati

Dopo l'exploit di Sanremo 2025 con Volevo essere un duro, una domanda è rimbalzata parecchio sui social: "Ma dov'è stato nascosto Lucio Corsi fino adesso?". In realtà Lucio era sotto gli occhi di tutti, e chi lo conosce non si stupisce poi così tanto che (finalmente!) sia arrivata al grande pubblico: è da almeno 10 anni che il cantautore toscano pubblica canzoni meravigliose col suo progetto solista, che trovate regolarmente nelle nostre classifiche di fine anno. Senza contare le collaborazioni con artisti come Francesco Bianconi o Federico Dragogna, o la partecipazioni a festival importanti come il MI AMI. Insomma, il suo arrivo all'Ariston - così come il successo che ne sta conseguendo - non è affatto un caso, ma la dimostrazione che la costanza e il talento pagano. Per chi volesse immergersi nella musica che Lucio ha sfornato in questi anni abbiamo preparato un comodo decalogo di brani da recuperare assolutamente, così da innamorarsi definitivamente di questo prezioso cantautore.

Altalena Boy

video frame placeholder

È con Altalena Boy/Vetulonia Dakar, raccolta dei suoi due primi ep - il secondo dei quali prodotto da Federico Dragogna dei Ministri - pubblicati come unico album (trovi qua la nostra recensione), che Lucio Corsi fa il suo debutto. Altalena Boy, title track del secondo dei due ep, è già un'ottima sintesi delle visioni di Lucio: la storia di un ragazzo che scompare nel cielo dopo aver fatto il giro della morte in altalena, per un brano sospeso tra ambientazioni bucoliche e accenni di fantascienza. 

La lepre

video frame placeholder

Il secondo disco di Lucio si chiama Bestiario musicale ed è un concept album, dove ogni traccia ha per protagonista un animale della sua terra, la Maremma, sempre guardati con occhio sognante. Uno dei casi più esemplari è La lepre, delicata ballad che racconta di come alla NASA si accorgano come non siano loro i primi ad arrivare sulla luna, ma una lepre a cui è bastato un salto.

Il lupo

video frame placeholder

Altra traccia di Bestiario musicale,Il lupo inizia a mostrare i primi sentori di rock e glam, tanto nel ritmo saltellante del brano quanto nella voce di Lucio, soprattutto nella "presleyiana" che sfodera nella coda finale del brano.

Cosa faremo da grandi?

video frame placeholder

Se non ci fosse stato il Covid, il disco Cosa faremo da grandi? poteva essere già un gran momento di svolta per Lucio Corsi (a noi era piaciuto così tanto da metterlo nella top 10 dei dischi del 2020). Qua emerge ancora di più la dimensione favolistica, a tratti rodariana, nei testi del cantautore, a cominciare dalla title-track (uscita nel 2019 e messa da noi subito tra le canzoni più belle di quell'anno): un sognante inno all'indecisione e al permettersi di ricominciare da capo in ogni momento della propria vita, accarezzato da archi e marimba.

 

Freccia bianca

video frame placeholder

Seconda traccia di Cosa faremo da grandi?, Freccia bianca si apre con un riff di chitarra riconoscibilissimo, che fa comparire subito in testa uno degli idoli (e grandissima fonte di ispirazione di Lucio): Marc Bolan. Qua l'aspetto autobiografico è evidente, con un treno che incarna lo spirito di un guerriero nativo americano nell'andare dalla profonda Toscana fino a Milano.

 

Trieste

video frame placeholder

Una delle cose che caratterizza di più la vita dei triestini è la bora, vento freddo e in grado di investire con particolare intensità le strade del capoluogo giuliano. Questo Lucio lo sa bene, ma in Trieste ribalta la situazione: si immagina che, come dice nel ritornello, "il vento no, non è un freno, ma una spinta", immagine poetica per ricordarci che spesso le difficoltà non sono più tali se guardate da un'altra prospettiva.

Radio Mayday

video frame placeholder

Poco prima di Sanremo ecco l'ultimo capitolo discografico di Lucio: La gente che sogna, del 2023, anche questo piazzato tra i nostri dischi dell'anno all'epoca. Ad aprire l'album e a settare subito le coordinate, con Lucio a vestire i panni di un cappellaio matto del glam infilato nel cast di Rocky Horror Picture Show, c'è Radio Mayday, con un ritornello che potrebbe essere uscito da Young Americans di David Bowie.

Astronave giradisco

video frame placeholder

Ancora una volta lo spirito di Marc Bolan veglia su di noi in Astronave giradisco, con la dimensione spaziale che sembra appartenere alla stessa volta celeste di Cosmic Dancer dei T.Rex, ma compare anche esplicitamente citata la Satellite of Love di Lou Reed. Anche qua parliamo di uno dei nostri brani preferiti del 2023. Una magia (e ben poco nera, rispetto a quella citata nella tracklist del disco).

Tu sei il mattino

video frame placeholder

Arriviamo al 2024, quando Lucio pubblica Tu sei il mattino, comparsa anche nella serie Vita di Carlo di Carlo Verdone. È qua che qualcuno inizia a drizzare le orecchie, forte di questo piccolo riflettore mediatico puntato addosso. Senza contare che Tu sei il mattino è una canzone bellissima (sul podio delle nostre canzoni dell'anno), una dedica d'amore che attraversa la vita di Lucio, passando per la giovinezza e gli anni del liceo, ricca di immagini splendide come "Tolse le orecchie dei libri per non farci trovare".

Nel cuore della notte

video frame placeholder

Arriviamo ai tempi più recenti, quando il nome di Lucio è già annunciato tra i partecipanti di Sanremo 2025, ma ancora il suo volto deve comparire in tv e conquistare tutti con Volevo essere un duro. Alla vigilia di Natale ecco che compare Nel cuore della notte, una ballata piano e voce minimale perfetta per quei ritorni a casa in solitaria, quando non c'è nessuno in giro, ma solo i propri pensieri a farci compagnia.

---
L'articolo 10 canzoni per conoscere Lucio Corsi di Redazione è apparso su Rockit.it il 2025-02-18 12:00:00

COMMENTI

Aggiungi un commento Cita l'autoreavvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussioneInvia