C'è stato un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui le arti italiane si influenzavano a vicenda e in maniera semplice, senza barriere e preconcetti. Commedianti che scrivevano per cantautori impegnati, artisti tradizionali che rubavano testi a presentatrici tv, registi che scrivevano canzonette da milioni e milioni di copie. È per questo che alcune delle canzoni italiane più famose e conosciute sono state scritte da personaggi che hanno poco a che fare con la musica: attori, registi, perfino scrittori e poeti. Ve ne presentiamo alcuni.
Paolo Villaggio per Fabrizio De André
Il grande inventore e interprete della saga del ragionier Fantozzi, ha anche scritto canzoni. “Il fannullone” e “Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers” sono le due canzoni che Villaggio ha scritto per l’amico Fabrizio de André. Ironiche e surreali le circostanze, raccontate dallo stesso Villaggio nel libro “La vera storia di Carlo Martello”; dopo aver mangiato un ratto per scommessa, e per riprendersi dai conati di vomito, Faber si sarebbe messo a suonare una melodia trovadorica, chiedendo poi all’amico di comporne il testo. Entrambi i testi sono stati realizzati su musiche di stampo medievale, e vanno a costituire il ritratto ironico di un tipico fannullone da una parte, e dall’altra vengono scomposte invece le convenzioni sulla perfetta moralità e compostezza di costumi nei confronti dei personaggi storici. A quei tempi De André non aveva ancora raggiunto il successo, ma questo non bastò a tenere fuori dalla censura i testi, soprattutto per quanto riguarda alla canzone su Carlo Martello.
Pier Paolo Pasolini per Sergio Endrigo
Anche Pasolini ha scritto canzoni. Tra i vari autori con i quali ha collaborato spiccano i nomi di Sergio Endrigo e Domenico Modugno. Per “Il Soldato di Napoleone” di Endrigo, Pasolini riprende una sua poesia tratta dalla raccolta “La meglio gioventù”, con l’intenzione di conciliare canzone e poesia. Scava nel passato familiare della famiglia di sua madre, e ne emerge il ritratto di un soldato sfiancato e sconfitto dalla povertà della guerra, che si trova costretto ad uccidere il suo cavallo per riscaldarsi con le sue viscere. “Che cosa sono le nuvole” viene scritta insieme a Domenico Modugno, con una tecnica più o meno simile: Pasolini riprende parole e frasi dall’ “Otello” di Shakespeare per dar vita al testo, che prende il titolo dall’ episodio girato da Pasolini nel film a episodi “Capriccio all’italiana”, in cui lo stesso Modugno recitò. Un bell'esempio di come non vi siano confini nell'arte.
Enrica Bonaccorti per Modugno
Enrica Bonaccorti scrive insieme al suo interprete, Domenico Modugno, il testo de “La lontananza”, una canzone che diventerà uno dei maggiori successi del cantante entrando nella storia della musica italiana. I due si erano conosciuti l'anno precedente durante l'allestimento dello spettacolo teatrale "Mi è caduta una ragazza nel piatto". Sembra che la conduttrice e attrice italiana si fosse ispirata ad una lettera indirizzata a lei per scrivere il testo della canzone, presentata al Cantagiro del 1970. La racconta così Modugno: "La lontananza esprime secondo me un grande sentimento d'amore, e possiede in sé una grande idea. il vento che spegne tutti i fuochi piccoli e accende quelli grandi. L'idea non è mia, ma io la afferrai al volo quando la Bonaccorti mi lesse una lettera che le aveva scritto il suo ragazzo: la sviluppai e nacque la canzone". Anche in questo caso ci sono delle affinità col cinema: la canzone diventerà qualche anno dopo la colonna sonora del film “Il maschio ruspante”, in cui la Bonaccorti reciterà.
Lucio Fulci per Adriano Celentano
Conosciuto come uno dei maggiori registi horror italiani, Lucio Fulci ha anche scritto canzoni, che con l’horror hanno poco a che fare. Si tratta di due successi di Adriano Celentano “24000 baci” e “Il tuo bacio è come un rock”. Sembra incredibile che il maestro abbia dato vita a questi due grandi successi pop. In realtà, la realizzazione de “Il tuo bacio è come un rock” va fatta risalire proprio ad un film di Fulci, quando ancora non era conosciuto come autore di horror, e si muoveva tra vari generi. “I ragazzi del juke box” è un musicarello in cui Adriano Celentano avrebbe dovuto cantare una sua canzone, che non piacque a Fulci, e che decise di riscriverla insieme al suo co-sceneggiatore. Così nacque uno dei maggiori successi della canzone italiana.
Dario Fo per Enzo Jannacci
Dallo spettacolo di canti popolari di Dario Fo “Ci ragiono e ci canto”, Jannacci decide di interpretare “Ho visto un re”, canzone che sancirà la collaborazione tra i due. Fo, infatti, deciderà di scrivere insieme a Jannacci una delle sue canzoni più famose, “Vengo anch’io. No, tu no”. Anche su questo singolo cade il peso della censura, che questa volta recide completamente la strofa finale, che risente della grande forza politica dei due autori (ad esempio, un verso recita "Si potrebbe andare (...) giù nel Congo da Mobutu a farci arruolare / poi sparare contro i negri col mitragliatore / ogni testa danno un soldo per la civiltà").
Totò per Teddy Reno
Forse non tutti sanno che “Malafemmena”, una delle canzoni nazional-popolari più famose, è stata scritta e musicata da Totò in occasione del concorso “La Canzonetta”. La canzone viene portata al successo da Giacomo Rondinella ed in seguito da Teddy Reno nel film “Totò, Peppino e la…Malafemmina” di Camillo Mastrocinque. Inizialmente si pensava che il testo fosse dedicato a un’attrice italiana, Silvana Pampanini, che aveva recitato con Totò. In realtà, la “malafemmena” altro non era che la moglie dell’artista.
Maurizio Costanzo per Mina
Maurizio Costanzo ha invece scritto “Se telefonando” di Mina, insieme a Ghigo De Chiara. La canzone nasce come sigla del programma radiofonico “Aria Condizionata”, di cui Costanzo e De Chiara erano gli autori. Il testo originale fu soggetto a una leggera modifica, una sorta di censura di un verso, che passò dal singolare al plurale (da "Poi nel buio la tua mano d’improvviso sulla mia" si passa a "Poi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie").
Giorgio Faletti per Angelo Branduardi
Artista poliedrico, Giorgio Faletti si cimenta anche nella musica, non solo come cantautore ma scrivendo anche testi per altri cantanti. Branduardi decide di interpretare due suoi inediti, “L’apprendista stregone” e “Piccola canzone dei contrari”, testi che riprendono a pieno lo stile del musicista, e che confermano le doti multiformi di Faletti. La collaborazione non finirà qui, tanto che Branduardi deciderà di affidare i testi di un intero album,”Il dito e la luna”, allo scrittore.
Antonio Moresco per Giovanni Truppi
Scrittore defilato, Moresco è uno dei più grandi autori del secondo millennio. Insolita la collaborazione con uno degli esponenti del cantautorato indipendente italiano Giovanni Truppi. Sembrano due mondi che non si appartengono, ma forse Moresco ha colto le grandi potenzialità di Truppi. “Lettera a papa Francesco I” viene scritta in un primo momento dal cantante napoletano, che decide di inviarla allo scrittore proprio perché canzone ispirata alle sue “Lettere a nessuno”. A Moresco non piacerà la canzone (ma apprezzerà invece il disco “Il mondo è come te lo metti in testa”) e deciderà di riscriverla. Così nasce “Lettera a papa Francesco I”. "
---
L'articolo Canzoni famosissime scritte da autori improbabili di Alessia Conti è apparso su Rockit.it il 2016-01-20 16:06:00
COMMENTI (6)
Per autori, in ambito musicale, si intende solo chi scrive testi. Così è anche per la Siae che, come accenni, definisce chi scrive la musica "compositore". Che poi in Italia si usino le parole un po' a caso, questa è un'altra storia. Ma, in ambito musicale, la parola "autore" non dovrebbe aver bisogno di nessuna ulteriore specifica. Buona serata :)
Be' anche i compositori vengono definiti autori, sarebbe stato meglio specificare "autori dei testi"
Renato, nell'articolo si parla di autori (nel senso di coloro che scrivono i testi). Non a caso il titolo cita "autori improbabili"... :)
La musica di Se telefonando è di Morricone, Costanzo e De Chiara hanno scritto il testo.
La Bonaccorti, sempre per Domenico Modugno, ha firmato anche il testo di "Amara terra mia".
Se puo' interessare Bepi Vigna, sceneggiatore di Nathan Never, è coautore con noi del testo di “Imprevisti", nell'album Minima Storia Curativa.
aiuola.it/20/egokid.htm