27 gennaio 1967. Prime ore dell’alba, Sanremo.
“Io ero in un albergo, lui stava in un altro. Quella sera mi ricordo che rientrai alle tre di notte. Trovai un biglietto in cui c’era scritto: «Franco, vieni subito. Luigi». Io corsi all’albergo dove stava lui. Ed era morto”.
Il morto è Tenco. Franco, che arriva troppo tardi, è Califano, che si trovava a Sanremo per seguire il destino di "La musica è finita", pezzo scritto con Nicola Salerno, in arte Nisa, e Umberto Bindi, altro esponente della scuola genovese come Tenco; un reietto della canzone italiana che non ha partecipato più a Sanremo come interprete dopo il 1961, anno in cui i giornali, invece di commentare il brano da lui presentato "Non mi dire chi sei", si dilungarono sull’anello che portava al dito alludendo sarcasticamente alla sua omosessualità, allora tabù e in grado di distruggere la carriera di chiunque (ci tornerà solo nel 1996, mutati i tempi).
Bindi è però uno degli autori di punta della milanese Ariston Records, etichetta per cui lavora pure Califano, e che schiera tra i propri migliori interpreti Ornella Vanoni (ex musa di un altro “genovese” che in realtà è di Monfalcone: Gino Paoli), cui viene affidata "La musica è finita", che arriverà quarta nella classifica finale del Festival.
La canzone, stupenda (ne esiste una cover in inglese dello stesso anno cantata da Robert Plant), parla di un amore infelice che si consuma tra distacco e freddezza, ma dopo il suicidio di Tenco suona come un tragico e involontario epitaffio voluto da un destino beffardo - drammaticamente curioso il fatto che pure il brano portato in gara da Lucio Dalla, altro amico di Tenco e suo vicino di stanza, abbia un titolo che si presta a questa funebre interpretazione a posteriori: "Bisogna saper perdere". E Tenco non lo seppe fare.
Dunque Bindi, Tenco, Califano.
A questo terzetto bisogna aggiungere un quarto personaggio: Piero Ciampi. Califano e Ciampi, infatti, sono amici stretti (in mezzo, la solita Vanoni, che nel 1974 cercò Ciampi per fare un album di sue canzoni: il cantautore livornese perso nei fumi dell’alcol non si fece trovare per mesi, letteralmente scomparso all’insaputa anche dei sodali più stretti).
Come gli amici veri, litigano pure. E il loro litigio più noto ha dello stereotipato, se si pensa alla figura che i due occupano nell’immaginario comune: Ciampi, alcolizzato, nel 1975 scatena una vera e propria rissa perché Califano, che lo ha invitato nel proprio night, non gli ha offerto da bere. Ma è proprio a Ciampi che Califano dedica nel 1977 la sua "Io non piango", che descrive i comuni problemi con la bottiglia.
Perché questo sproloquio iniziale?
Perché, dopo tante celebrazioni post mortem fatte di luoghi comuni e col copiaincolla, credo che questa sia la cifra autentica dello specifico musicale, poetico ed esistenziale di Franco Califano: essere la colonna romana della scuola genovese.
Ad essa, e alla canzone d’autore francese di nomi come Brel e Brassens, è riconducibile pure Ciampi, anche lui fraterno amico di Tenco. E i genovesi, è bene ricordarlo, negli anni ’60 gravitavano tutti intorno alla Milano di etichette discografiche come Ricordi, Durium, CGD, Bluebell, Liberty, Jolly, Ariston appunto (oltre a Bindi, nel 1967 c’era di casa pure Lauzi), con l’unica e parziale eccezione di Tenco, che dal 1966 era passato alla romana RCA (in cui era brevemente transitato anche Paoli). Insomma, il giro era quello, con feconde intersezioni puramente milanesi come quella della Vanoni, vero trait d’union tra i genovesi e il giro Fo, Strehler, Gaber, Jannacci. Non ci credete? Sentite questa, una delle poche canzoni di cui Califano ha scritto testi e musica e ditemi se non sembra Tenco.
Sì, Califano ha scritto poca musica: è stato prevalentemente un autore di testi. Ma per la sua produzione in proprio ha sempre cercato chi scrivesse musiche che incrociassero la variante genovese della tradizione melodica italiana con la tradizione popolare romana. Non sempre con ottimi risultati, secondo me. Parere personale che mi attirerà parecchi strali: la parte musicale della carriera solista di Califano non è quasi mai all’altezza dei suoi testi, spesso neppure nei suoi brani più famosi. È spesso un ibrido poco riuscito, che accentua i caratteri conservatori dei due filoni invece di esaltarne quelli innovativi (nella produzione romanesca degli anni '70, molto meglio certe cose di Gabriella Ferri, permeate di spirito felliniano, o "E lassame perde" di Aldo Donati, musica dei Goblin, colonna sonora di "Squadra antimafia", 1978). E poi, da buon “genovese”, Califano è un esistenzialista, fatto e finito, che vive al massimo per sfuggire la maledizione della noia, come recita la sua canzone più famosa.
Fateci caso: l’accento non è sul disincanto per cui la vita di coppia finisce per essere piatta routine, non è un'esaltazione implicita del libero amore nella versione playboy & viveur incarnata dallo stesso Califano, tanto nella sua vita privata quanto sui giornali di gossip. No, no: l’accento è sulla “maledetta noia”, sulla disperazione che tante emozioni, tanti palpiti di vita finiscano in pura, semplice, banale, ordinaria noia.
Ma l’esistenzialista Califano non è anarchico e perdente come Ciampi, non è comunista e autodistruttivo come Tenco (“Non l’ho mai visto ridere”, racconta ancora oggi la Vanoni), non è gay ed emarginato come Bindi.
Califano è bello, è un uomo di successo in rapida ascesa nella discografia milanese di fine anni '60 e inizio anni '70, che gli affida pure ruoli di produttore, è un playboy (quindi maschilista, nell’ottica degli anni '70), è politicamente conservatore e anticomunista, cosa che gli attirerà fama di fascista, nonostante le sue amicizie tra i politici spaziassero dai radicali al PCI all’MSI (negli anni '80 sarebbe stato conteso tra i salotti di casa Craxi e quelli di casa Berlinguer, nell’83 si sarebbe candidato con i socialdemocratici del PSDI, negli ultimi anni ha votato sia per Berlusconi che per Enrico Letta: ah già, ma tanto ormai sappiamo che è uguale. C’aveva visto meglio pure qui), è coinvolto nello scandalo della cocaina che lo porta in galera nel 1970 con Lelio Luttazzi e Walter Chiari, (Califano sarà assolto, come loro, dall’accusa di spaccio perché “il fatto non sussiste”, ma gli rimarrà il marchio della cocaina, negli anni 70 “droga dei fasci”), coltiva amicizie pericolose tra la malavita milanese, quella collusa con la romana Banda della Magliana, al centro di pericolosi intrecci tra mafia, servizi segreti ed eversione nera.
Il bimbo che nel 1976 compare sulla copertina di "Tutto il resto è noia", infatti, è il quattrenne Eros Turatello, figlio del boss della mala Francis Turatello e orfano di mamma da un anno, forse uccisa dallo stesso marito.
“Mio padre adorava Califano quando era ancora sconosciuto” ha raccontato qualche anno fa Eros. “Prima di uscire, la sera, chiamava il locale dove sarebbe andato e avvertiva: «Veniamo ma solo se canta Califano». Nessuno aveva il coraggio di dirgli di no”.
Insomma Califano ha un sacco di motivi per non piacere all’intellighenzia di sinistra, quella che negli anni '70 dominava la scena culturale. Questo non ne frena di certo il successo, che trova presso il pubblico meno smaliziato musicalmente, ma ne impedisce la consacrazione ufficiale a grande autore. E poi, come esistenzialista, ha un difetto per essere davvero tipico: è troppo empatico. Il che peraltro è la chiave del suo successo, amoroso, artistico e commerciale.
Spesso i suoi testi nascevano da confidenze fattegli dagli amici o dagli artisti per cui doveva lavorare. Nessuno mi leva dalla mente che "La musica è finita" si ispiri alle vicende private della Vanoni o di Bindi (ma è solo un’ipotesi, anzi una sensazione mia). Certamente è quello che è successo nel 1973 con un pezzo di Dario Baldan Bembo per Mia Martini sul quale nessuno riusciva a scrivere un testo che funzionasse.
“Io stavo lì e aspettavo le richieste dei grandi cantanti di allora… Alla fine si sono ricordati che c’era anche Califano a Milano, come ruota di scorta. Mi hanno chiamato all’ultimo, mi hanno fatto sentire questa musica, mi dicono che «nessuno è riuscito a fare il testo, probabilmente è una musica destinata a rimanere tale, provaci tu!» Io amo i concorsi… Presi questa canzone e chiesi i testi di tutti gli altri colleghi e pseudo-tali, lessi tutti i testi, capii dov’era l’errore, feci una cosa per conto mio e ci misi tre ore a scrivere "Minuetto"… Prima di scriverla chiesi a lei quale fosse il momento che stava vivendo. E lei mi raccontò questa storia tormentata che stava vivendo. Lei, appena l’ha letta, l’ha cantata piangendo. E fu un clamoroso successo.”
Difatti: il 45 giri arriva al secondo posto in hit parade, resta in classifica per 22 settimane e a fine anno è settimo tra i singoli più venduti.
(Franco Califano con Mia Martini e Loredana Berté)
La stessa cosa era avvenuta l’anno prima, con i Vianella, il duo costituito dai coniugi Wilma Goich ed Edoardo Vianello, quest’ultimo in decisissimo ribasso dopo i fasti dei primi anni '60 (era dal 1965 che non azzeccava più una hit), un po’ perché i tempi del twist erano passati, un po’ perché non era esattamente un “compagno”: “Edoardo non ha mai fatto mistero della sua appartenenza politica, che probabilmente non combaciava con quella della casta giornalistica italiana”, ha ricordato Wilma Goich in un’intervista a Christian Calabrese nel 2009. Così, per sfangarla, Vianello e Goich avevano fondato nel 1969 l’etichetta indipendente Apollo, distribuita dalla Rca, che annoverava tra i propri autori proprio Califano. E per sfangarla meglio si inventano un duo dal repertorio romanesco (lei, genovese, si dovette imparare dialetto e pronuncia) e dai tratti decisamente popolari: “Il discorso musicale dei Vianella era rivolto alla gente comune, a chi fa fatica a tirare avanti con lo stipendio mensile, ai problemi con i figli, ai problemi di coppia. Il tutto ricorrendo a un linguaggio popolare, facile da comprendere”, racconta sempre Wilma Goich. A far fatica ad andare avanti sono anche loro, che vivono in un bilocale. Così, dopo un album pubblicato in sordina nel 1971, Vianello va a trovare Califano, in galera per l’inchiesta della cocaina, e gli fa sentire un nuovo pezzo cui mancano le parole, raccontandogli anche di come se la passasse male. E il Califfo, che ha alle spalle una serie di pezzi che hanno fatto il botto negli ultimi anni (oltre ai citati c'è anche "E la chiamano estate", 1965, per Bruno Martino; "Una ragione di più", 1969, per Ornella Vanoni; "Questo nostro grande amore", 1972, per Fred Bongusto), sforna il capolavoro, "Semo gente de borgata", nove settimane nella top ten estiva.
Nell’anno dei primi sequestri delle Brigate Rosse, della morte accidentale (o no?) di Giangiacomo Feltrinelli mentre prepara un attentato a un traliccio dell’alta tensione, in cui si svolgono imponenti manifestazioni per chiedere la libertà di Pietro Valpreda, anarchico accusato (ingiustamente, si scoprirà poi) della strage di Piazza Fontana a Milano (1969), dell’appello di Lotta Continua a prepararsi all’imminenza della rivoluzione, di quello dei neofascisti del Msi che si dicono pronti a “surrogare” lo Stato se non saprà difendere i cittadini, dell’assassinio del commissario Luigi Calabresi, ingiustamente (si scoprirà poi, come sempre) sospettato dalla sinistra extraparlamentare di aver assassinato l’anarchico Giuseppe Pinelli, della strage di Peteano, Califano se ne esce con un testo che ha per oggetto i disgraziati, quelli che non ce la fanno, divorati dalla crisi economica, ma che non si arrendono. Un testo che mette insieme paternalismo conservatore, in cui ci si affida sempre a chi comanda, e acuta descrizione della weltanschaung sottoproletaria di una certa Roma che rifiuta mentalmente l’industrializzazione, una Roma in cui i valori di comunità non si sono ancora perduti del tutto, che non vuole che si perdano e in cui i problemi sociali sono sempre affrontati e risolti in un’ottica intimista. E Califano ribadirà questo approccio nel 1979 con "Nun me portà a casa".
Sono testi che non piacciono a tutti, specie negli anni '70, ma che rendono Califano l’erede della tradizione poetica romanesca dei Belli e dei Trilussa, come lui conservatori (l’ottocentesco Belli papalino, Trilussa “non fascista” e non antifascista) e pure pieni di pietas, di rispetto profondamente sentito e autentico per il popolino romano.
Nonostante sia figlio di un commerciante di tappeti, Califano finisce quindi per interpretare, grazie ai suoi atteggiamenti da duro, alle sue amicizie nella malavita, alla sua romanità così spiccata (come spesso accade nei cittadini acquisiti) perfino nel tono di voce, così roco (ha una sola corda vocale), la star proletaria, il coatto di successo. Anticipa così Vasco Rossi, che ne prenderà il posto negli anni '80 (i tempi cambiano: negli anni di fango il rock viene percepito come più adatto, anche socialmente, della musica di stampo melodico a cui Califano si rifà, ad esprimere la trasgressione).
Ma negli anni '70 è anche, quindi, il corrispettivo più raffinato della mitologia della Roma paesana dei film del commissario Nico Giraldi, di cui esprime la stessa visione della vita e quasi lo stesso umorismo. Come lui e il suo alter ego Er Monnezza, difatti, flirta con i malavitosi con cui non si mischia, ma con cui si confonde e di cui condivide i valori, in un’idealizzazione della malavita come portatrice comunque di valori morali, quasi una versione di destra della mitologia di Fo e Strehler circa la malavita milanese. Per questo Califano è anche uno Jannacci di destra, assolutamente non schizo, ma che ha sempre come oggetto poetico i disgraziati. E forse è per questo che un destino bizzoso ha voluto portarceli via a un giorno di distanza l’uno dall’altro.
---
L'articolo Franco Califano, un esistenzialista di successo di Renzo Stefanel è apparso su Rockit.it il 2013-04-29 14:00:00
COMMENTI (5)
del maestro è stato detto e scritto di tutto....ma nella mia vita quando non so dove sbattere la testa, penso alle sue parole . . . "come sta solo n'omo nella nebbia..perche nun po parla manco cor cielo"...grazie di aver attraversato la mia vita franchì!!
Grande articolo! Scritto bene, finalmente qualcuno che sa scrivere anche su internet...complimenti ancora!!!
Bellissimo articolo! Grazie!
articolo davvero ben scritto che ti fa vivere califano. complimenti!!
bellissimo articolo