Spotify, l'arroganza di chi pretende una musica su misura

Il lockdown ha fatto balzare i numeri della piattaforma streaming e aumentato gli appetiti del fondatore Daniel Ek. Che ora dice ai musicisti di produrre di più e più in fretta, perché il mercato vuole quello. Ma fino a quando si possono tollerare simili visioni dell'arte e della discografia?

Suona, ascolta, crepa
Suona, ascolta, crepa
03/08/2020 - 15:18 Scritto da Vittorio Comand

In un’intervista di qualche giorno fa su Music Ally, il CEO di Spotify Daniel Ek ha parlato della situazione del colosso dello streaming musicale dopo la pubblicazione dei suoi risultati finanziari sul secondo trimestre del 2020. Numeri impressionanti, principalmente dovuti al lockdown: 138 milioni di abbonati Premium, 299 milioni di utenti totali, 1,89 miliardi di fatturato. Nonostante le perdite operative di 167 milioni di dollari e una perdita netta per l’azienda di 356 milioni, il resto del 2020 si prospetta molto roseo, con partnership ed esclusive – il podcast di Michelle Obama è già un successo – pronte a fare il botto.

Come però ben sappiamo, Spotify non è esattamente il regno delle coccole e degli abbracci, ma una macchina da soldi che si è conquistata nel tempo una posizione dominante sul mercato e che si può permettere di dettare la linea del settore. L’argomento più scottante è quello del compenso degli artisti, ridotto a frazioni di centesimo per ascolto. Per Ek però la colpa non è di Spotify che paga poco, è degli artisti. A suo dire, per un musicista fare un disco ogni 3-4 anni non basta, bisogna creare un contatto continuo con i fan, mantenere un engagement alto, portare avanti un dialogo senza fine tra chi crea e chi consuma. Produrre, produrre e ancora produrre. Un ragionamento che, a pensarci bene, fa rabbrividire e che qualcuno non ha preso bene, come il bassista dei R.E.M. Mike Mills nel tweet qua sotto. O David Crosby, che ha chiamato Ek “obnoxious little shit”.

L’industria musicale fin dalla sua nascita ha qualcosa di corrotto nell’animo: il concetto di produzione applicato in campo artistico, sempre che di arte si possa parlare, svilisce l’intento di chi cerca di creare qualcosa di significativo e bello, o anche solo di mettersi alla prova. Poi per forza di cose ci sono delle regole a cui bisogna sottostare, fa parte del gioco, piaccia o no. Spotify però questo gioco l’ha profondamente cambiato e, se prima c’erano le sue distorsioni e i suoi lati più loschi, quella che Ek racconta è una meccanica malata. Il processo di trasformazione dell’industria musicale nel modello T fordistico è la perversione neoliberista applicata all’arte, dove dovrebbe essere proprio la creatività a vincere sulla quantità e sulla sistematicità. Un’immagine avvilente, che Ek sembra auspicare. "Produci, consuma, crepa", cantava Giovanni Lindo Ferretti. "Suona, ascolta, crepa", verrebbe da dire adesso.

video frame placeholder

Se fino all’avvento di Napster i musicisti guadagnavano principalmente con le vendite dei dischi, il digitale ha quasi fatto collassare il mercato. Ora gli artisti hanno le maggiori entrate con i live – motivo per cui il covid è stata una mazzata anche per chi suona –, mentre lo streaming non permette un ritorno economico adeguato. Ek sostiene che c’è chi riesca a campare anche solo dagli ascolti digitali, ma anche qua salta fuori la miopia di chi solo apparentemente ha reso la musica un bellissimo oceano dove tuffarsi senza pericoli: a galleggiare ci sono solo i nomi più grossi, mentre chi ha dimensioni più ridotte è destinato ad affondare.

Prendiamo a titolo esemplificativo la classifica di Billboard dei 50 artisti più pagati nel 2018: al primo posto c’è Taylor Swift – citata tra l’altro nell’intervista a Ek – con 99,6 milioni di dollari. Per quanto sia una cifra esorbitante, 90 di questi milioni arrivano dai concerti, mentre “solo” 5,67 milioni dallo streaming. Si tratta comunque di un numero molto alto, ma allo stesso tempo sono in pochi a fare gli ascolti che fa Taylor Swift, basta guardare quanto bene stia andando il suo ultimo disco, Folklore, pubblicato a sorpresa il 24 luglio scorso.

video frame placeholder

Per guadagnare da Spotify bisogna ottenere ascolti. E tanti. Per farlo, inevitabilmente si finisce con l'andare incontro al gusto del pubblico mainstream, provocando un appiattimento dell’offerta, una limitazione alla creatività del musicista. Esattamente l’opposto della varietà che Spotify tanto professa. E che effettivamente offre, perché il catalogo a disposizione dell’azienda svedese è vastissimo, ma a lungo termine il rischio è di arrivare a milioni di nomi tutti uguali tra loro.

Se poi ci pensiamo bene, il concetto di produzione sistematica già è tragicamente inserito in campo musicale: a suo tempo avevamo parlato della piaga delle instasong a tema coronavirus, ma in generale l’idea di sfornare canzoni come se fossero panini del MacDonald’s è visibile nelle realtà più commerciali, da chi vuole ballare un reggae in spiaggia alla trap, che è passata dal far incazzare i boomer a prendersi tutto il mercato musicale.

Le parole di Daniel Ek mortificano chi la musica la ama, ma allo stesso tempo evidenziano quanto di tossico ci sia nell’industria: siamo arrivati a un punto in cui è la presenza costante a permettere di sopravvivere. Puoi essere il miglior cantante su questo pianeta, ma se tra un disco e l’altro trascorre troppo tempo il pubblico è pronto a dimenticarti, perché nel mezzo passano intere carovane di artisti senza neanche riuscire a rendercene conto. E il peggio è che questo discorso parte dall’amministratore delegato del maggiore servizio in streaming a livello globale e da cui non si può più prescindere. Tutti quelli che hanno provato a resistere si sono dovuti alla fine piegare a rendere il proprio catalogo disponibile su Spotify, come la stessa Taylor Swift tanto apprezzata da Ek.

È un discorso che si può estendere all’intera industria dell’intrattenimento, dove il fenomeno da catena di montaggio risalta dai film della Marvel alle serie Netflix, fino a parlare in generale ai colossi big tech e ai sogni bagnati del capitalismo sfrenato (signor Bezos, stiamo guardando lei). Come fare quindi? Su Spotify non si può non stare, ma non si possono neanche accettare le condizioni di chi si trova con il coltello dalla parte del manico e ne è consapevole. Noi stessi abbiamo questo problema, tra la necessità di far ascoltare ai nostri lettori quello che succede nella musica italiana – una playlist come quella qua sopra non sarebbe realizzabile altrimenti – e il non voler sottostare a un gigante che ragiona in termini di produttività e non di qualità, stritolando il mercato. Ma una soluzione a queste contraddizioni la dovremo trovare, e al più presto.

---
L'articolo Spotify, l'arroganza di chi pretende una musica su misura di Vittorio Comand è apparso su Rockit.it il 2020-08-03 15:18:00

COMMENTI (11)

Aggiungi un commento Cita l'autore avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia
  • theflyingcats 2 anni fa Rispondi

    Non è che NON SI POSSA fare a meno di spotify: SI DEVE! Se una cosa è sbagliata, se una cosa è l'impero del MALE e LO SAI... allora la eviti. Perseverare è diabolico! Leggetevi la Bibbia! Io sto su bandcamp che non vieta lo streaming ma lo limita (GENIALE!)
    Il successo delle piattaforme streaming è dato:
    1 dalla pecoraggine dell'ascoltatore
    2 dalla sciocchezza/ingenuità/ambizione dei musicisti che si bevono la balla della visibilità

    ma quale visibilità? Finisci in un calderone con zero visibilità a meno che qualcuno non ti cerchi per nome e se non sei già famoso nessuno ti cerca per nome!

    fate un bell' articolino se siete capaci con informazioni vere e non con lamentele da bambini viziati... e diteci quanti italiani vanno su bandcamp scommetto molto pochi, poi ditemi anche quanti italiani sanno che bandcamp ha una APP meno di pochissimi!
    Quindi non fatemi ridere! Lo streaming è TUTTO da buttare non solo spotify. Bisogna abbandonarli al loro destino. Questa gente se non la prendi per la gola non cambierà mai politica e non retribuirà equamente i musicisti MAI E POI MAI! La intendete o no?

  • federicastuff 4 anni fa Rispondi

    Tutto bello e giusto, a parte che Taylor Swift non si è affatto piegata, anzi: prima di rendere disponibile la propria discografia su spotify ha preteso una paga più equa per gli artisti emergenti, e solo dopo aver raggiunto un accordo ha iniziato la propria collaborazione con la piattaforma. E sempre parlando di Taylor Swift, lei pubblica di media un album ogni due anni, e dopo finiti tour e promozione sparisce. Eppure, ogni nuovo album batte i record del precedente e i suoi fan non fanno che aumentare. Esempio lampante è il suo ultimo album, pubblicato neanche un anno dopo quello precedente e che senza promozione, proprio perché uscito a sorpresa, ha fatto lo stesso successo che lei fa ormai da 10 anni. E per farlo non ha dovuto sacrificare la propria arte, floklore è un capolavoro lirico. La verità che non sembrate voler accettare è che il mercato musicale è proprio questo: un mercato. È una borsa, e in borsa bisogna saperci giocare, bisogna sapersi muovere. Il vero problema è che fanno uscire sempre più “artisti” che non sanno giocare, e che per restare a galla devono sottostare alle regole invece che sfruttarle a proprio favore per creare la loro arte (se effettivamente sono in grado di fare arte). Guardate come è dovuta uscire Arisa prima di poter pubblicare un pezzo come La Notte, oppure Lady Gaga, che ha fatto parlare di sé più per i suoi look esagerati che per la sua musica. Dico tutto questo da artista emergente, che ha ancora molto da imparare e che non ha ancora visto neanche i decimi di centesimo di una riproduzione spotify. Se si vuole fare della musica un lavoro non si può pretendere che l’arte prescinda dal mercato. E almeno questo io l’ho capito.

  • brainandwodka 4 anni fa Rispondi

    Ha ragione Ek, che non sta dicendo ai musicisti come suonare, ma che sta parlando di economia dell'industria dell'intrattenimento, e su quello ha ragione. Effettivamente fare un disco ogni 3-4 anni in un periodo in cui dischi non vendono, in un periodo in cui si campa di live, views, follower, non è la cosa più intelligente economicamente parlando. Ed Ek parla di economia. Spotify inoltre ha soppiantato le radio, e prima non c'era un gran numero di artisti che vivevano di radio. Quindi è ora di finirla, capire che la discografia economicamente al momento è morta e tentare di trovare una strada percorribile per il sostentamento economico. Anche accettando i consigli di chi sa contare e capendo che lo streaming non è la discografia.

    Se poi qualcuno vuole non badare all'economia ma produrre semplicemente qualcosa di bello, nessuno lo obbliga a pubblicarlo o farci soldi, può rimanere nella sua cameretta con quel qualcosa di bello e suonarselo. E non leggere le interviste di Ek. No?

  • mario.maneri 4 anni fa Rispondi

    @pons dalla Siae qualche decina di euro, da YouTube qualcosa di più ma dipende da tanti fattori..

  • pons 4 anni fa Rispondi

    @facchin.alberto60 ma come i vitalizi!? ma no dai.

  • pons 4 anni fa Rispondi

    @mario.maneri quanto si prende dalla SIAE con 2 milioni di views su youtube? E quanto da Youtube?

  • facchin.alberto60 4 anni fa Rispondi

    L' articolo prende atto di una situazione reale e realistica dove, scusate la crudezza del riferimento se vuoi vendere la tua carne devi macellare da Spotify...@Mnieri, concordo gli artisti dovrebbero avere un vitalizio...almeno per i primi tempi, un reddito di sussistenza. Se produci musica per mettere insieme pranzo e cena tanto vale che vai a timbrare un cartellino qualsiasi.

  • mario.maneri 4 anni fa Rispondi

    Ma proprio non si riesce a pagare un pò di più gli artisti? Se per esempio io faccio due milioni di ascolti su YouTube (non è tanto ma non è neanche pochissimo) perchè devo prendere delle briciole (sopratutto dalla SIAE)?

  • alexmeia 4 anni fa Rispondi

    @neon.ghost la tua osservazione è giusta. Soprattutto mi sembra che in questo articolo si faccia confusione tra il piano artistico e quello commerciale. Si può fare musica con l'obiettivo principale di creare qualcosa di bello (sperando che questa bellezza venga capita e condivisa) e si può fare musica con l'obiettivo principale di ricavarne un guadagno. E' sempre stato così, e in epoche ben precedenti all'invenzione di Spotify ci sono stati artisti straordinari che sono stati ignorati e musicisti mediocri che hanno prosperato. Succede, è così che va il mondo e non ò colpa di internet né di Spotify. Un aspetto che invece andrebbe analizzato è lo scarso investimento che si fa, ormai da molti anni, verso un sound che nasce spontaneo in sala prove, a beneficio di un suono fatto in casa, riproducibile da chiunque con poche centinaia di euro di investimento, e sempre simile a sé stesso. Mi sembra che la grande disponibilità per tutti di mezzi di produzione stia producendo prodotti sempre più simili tra loro invece della grande diversità che si poteva supporre. Su questo si dovrebbe riflettere, coinvolgendo anche Spotify.

  • nur 4 anni fa Rispondi

    @neon.ghost "Altra cosa fondamentale che da solo invalida secondo me tutto l’articolo: le royalties che offre Spotify sono ne più ne meno alla pari di quelle offerte dai passaggi radiofonici." - questo non è assolutamente vero, almeno non per l'Italia di sicuro. Riporta la tua fonte così capiamo meglio...!
    Bandcamp lo citi di sfuggita come un sitarello per artisti con "ridotte ambizioni locali". Non è vero nemmeno questo, ci sono sia emergenti senza pubblico che super star mondiali. E la differenza con Spotify è che guadagnano TUTTI in maniera diretta. Forse allora un altro modo di fare le cose è possibile?