Nel 2018 ha registrato un album live completamente basato sulla composizione istantanea e sull'improvvisazione durante un concerto con la presenza del pubblico presso gli studi dell'Auditorium Novecento Napoli con il suo duo: gli StereoRebus.
Con il suo progetto solista di composizione istantanea denominato "Call me Ishmael", nato nell'estate del 2022, ha girato varie regioni italiane riscontrando interesse e avendo l'onore di aprire il concerto di Vinicio Capossela nella notte di Capodanno (31/12/2022) organizzato dall'associazione culturale Verso Sud a Corato (BA).
Lo sviluppo di tecniche estese sul sassofono contralto è la sua caratteristica principale: la capacità di modificare il timbro del suo strumento gli ha dato la possibilità di accedere e frequentare il seminario di musica afgana (a Houdetsi - Creta - presso la sede di Labyrinth nell'agosto 2023) tenuto dal maestro Ustad Daud Khan Sadozai, massimo esperto di Rubab afgano, dove per la prima volta il Maestro ha permesso a un sassofonista di partecipare alle lezioni in una classe di dieci suonatori di Rubab.
Nell'ottobre dello stesso anno ha frequentato il seminario sul Makam ottomano tenuto da Ross Daly (fondatore di Labyrinth Musical Workshop) e Kelly Thoma nell'ambito del progetto internazionale "Reshaping the Tradition", condotto dall'Accademia Musicale Chigiana con la consulenza di Labyrinth Italia dove ha anche potuto fare mostra delle sue tecniche estese durante un piccolo concerto in solo tenuto presso l'accademia stessa.
Da febbraio 2024 è studente di ney turco dal Maestro Prof. Murat Salim Tokaç, riconosciuto in Turchia come uno dei massimi esperti di ney e tanbur e titolare della cattedra di docenza di questi strumenti e Direttore del Conservatorio presso l'Università di Haliç di Istanbul.
A luglio 2024 viene chiamato al Windcraft Music Festival di Cipro per collaborare come sassofonista in tre progetti: “The Fellowship of Aeolus”che insieme all'attrice Marina Katsaris ha portato alla sonorizzazione del racconto omerico nel momento dell'incontro tra Eolo ed Ulisse; il Kardjin Quartet formazione di soli sassofoni composta da musicisti provenienti da Francia, Germania, Cipro ed ovviamente Italia scelti per eseguire le composizioni del Maestro Evagoras Karageorgis (noto compositore Cipriota); Idaeon Project, gruppo internazionale di combat folk Cipriota.
Il 18 Febbraio 2025 esce il suo primo album da solista, " La Terra è pesante" (Liburia records EXP), si tratta di un sax solo registrato live durante il concerto tenuto presso la Chiesa di San Sebastiano del Monte dei Morti il 29 Marzo 2024. Un album necessario, realizzato con lo scopo sia di registrare alcune delle tecniche che il sassofonista ha sviluppato nel corso di questi anni (tra cui Lips muting, diplofonie e triplofonie) sia raccontare una storia unico canovaccio della performance altrimenti basata sulla composizione istantanea e sull'improvvisazione. La storia viene raccontata in un poemetto in lingua siciliana scritto successivamente dal poeta e cantautore Leonardo Gallato.
Annovera nel suo percorso artistico diverse collaborazioni tra cui Francesco Di Bella (cantante e leader dei 24Grana, per il quale è polistrumentista nel suo progetto solista) Peppe Leone (percussionista di Vinicio Capossela), Valeria Sturba (thereminista di fama internazionale), Tonino Tremila, Fabiana Martone (cantante dei Nu Genea per la quale ha arrangiato il suo primo album da solista - Memorandum), Alessio Arena (cantautore e scrittore napoletano/spagnolo), Dileo (cantautore italiano con cui ha aperto il concerto di Michael Kiwanuka durante il festival Barezzi al Teatro Regio di Parma), Marco Castello, Leonardo Gallato (cantautore e poeta siciliano), Luigi Scialdone (polistrumentista con cui collabora come coautore di brani e come sassofonista per colonne sonore cinematografiche), Luca Iavarone, Pier Foschi (storico batterista di Jovanotti), e molti altri.
---
L'articolo Biografia Bruno Tomasello di Bruno Tomasello è apparso su Rockit.it il 2025-03-24 12:52:41