Descrizione

Il 27 settembre esce la nuova canzone del cantautore romano, prima collaborazione con l’etichetta ANIMALABEL, impegnata ad usare i suoi profitti discografici nella creazione di oasi in giro per il mondo a tutela della biodiversità e degli animali.

“Le piazze sono piene, le piazze sono vuote. Le piazze sono piene di vuoto”. Questo è il pensiero dell’artista capitolino che sceglie di utilizzare Ponte Milvio come simbolo di un punto di ritrovo per anime sole che può essere declinato in qualsiasi altra parte del mondo, da Trafalgar Square a Londra fino fino a El Zócalo di Città del Messico. Cosa c’entra Greta Thunberg con uno dei luoghi di culto della Città Eterna? Lo svelano questi tre minuti di ritmo e melodia.

Il brano, che cita apertamente le atmosfere di Manu Chao, idolo di Bussoletti, vanta alcune collaborazioni preziose e inattese. Le chitarre elettriche sono state registrate da quel Bobby Solo che l’Italia ama fin dai tempi di “Una lacrima sul viso” e “Non c’è più niente da fare”. Le chitarre acustiche sono state sapientemente suonate da Salvatore Romano dell’Orchestraccia. I cori sono di Lele Battista, leader de La Sintesi. Il mix e il master sono stati seguiti da Steve Baughman, apprezzato nei dischi di Eminem e Snoop Dogg.

Il videoclip ufficiale di “Ponte Milvio”, in uscita a metà ottobre, è stato ideato da Veragency insieme a Synapsis Robotics. Coerentemente con la mission di ANIMALABEL e col pensiero del cantante, è un video a minore impatto ambientale, essendo stato sviluppato interamente attraverso l’Intelligenza Artificiale. Il resto delle emissioni generate dall’AI sarà compensato attraverso i progetti ambientali sostenuti da ANIMALABEL, rendendo l’intera produzione carbon neutral.
Cosa accadrebbe se, in un futuro distopico, la Natura si riprendesse Ponte Milvio? La risposta è tutta da vedere.

Credits

Testo e Musica di
Luca Bussoletti e Dani Macchi

Chitarra elettrica di
Bobby Solo

Chitarra acustica di
Salvatore Romano dell’Orchestraccia

Cori di
Lele Battista de La Sintesi

Produzione artistica di
Francesco Arpino e Bussoletti

Mix e master di
Steve Baughman

Foto della cover a cura di
Claudio Donati

Videoclip realizzato da
Veragency e Synapsys AI

COMMENTI

Aggiungi un commento avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia