Come compositore ha scritto per le library Soundiva e Preludio (Disney Channel, Fox, La7) musiche per programmi televisivi e telefilm. Dal 2015 si dedica ad un’intensa attività live (sia da solista che in trio) nel territorio riminese, e all’approfondimento dello studio della scrittura musicale con grandi autori come Niccolò Agliardi e Bungaro. Nel 2018 pubblica il singolo “Barone rampante” dedicato al romanzo senza tempo di Italo Calvino, semifinalista al Premio Augusto Daolio 2018, Novellara.
Nel 2020 sono usciti in rotazione radiofonica i due singoli "Mancini maldestri" e “Le prime pagine”, per anticipare il concept album pubblicato il 25 settembre 2020 intitolato “Quel filo sottile”.
Il concerto di anteprima registrato sulla spiaggia di Rimini il 31 luglio 2020 è stato trasmesso nel programma "Ticket to ride" condotto da Ugo Coccia su Raiplay Radio.
Il 20 dicembre 2020 il disco viene presentato in diretta streaming dal Teatro Tiberio di Rimini in collaborazione con il MEI (Meeting degli Indipendenti).
Il brano "L'intelligenza delle sfumature" (contenuto nel disco) è finalista del Premio Gianmaria Testa, Città di Moncalieri 2021.
Il 18 agosto 2021 con gli artisti dell'associazione Risuona Rimini si esibisce assieme al grande autore Mogol sul palco dell'Arena Lido di Rimini.
Il 28 gennaio 2022 pubblica il disco "Alla radice dei sogni" incentrato sul viaggio nel mondo onirico.
Sempre nel 2022, come autore, è finalista del concorso UK Songwriting contest (Regno Unito) con il brano "Beautiful rain", pubblicato con The Orchard.
Nel 2023 è vincitore degli European Songwriting Awards di Berlino.
---
L'articolo Biografia Daniele Fortunato di Daniele Fortunato è apparso su Rockit.it il 2025-01-23 18:29:15