L'album, nella sua forma di concept, percorrendo i territori del rock progressivo, racconta le avventure di San Nicola, Santo Patrono della Città di Bari, un tributo alla Festa patronale del capoluogo pugliese e di come questa venga vissuta ogni anno dai baresi e dai pellegrini. Un viaggio musicale attraverso le credenze, le leggende, le tradizioni e la cultura di un popolo.
Il lavoro caratterizzato dall'assenza di strutture convenzionali nel mondo del pop, lascia spazio a frequenti incursioni strumentali che poste accanto al cantato cercano di rievocare le atmosfere e le tematiche presentate in ogni singolo brano. A passaggi orchestrali vengono affiancati temi di fiati ed archi in un avvicendarsi di sonorità più o meno distorte e di sempre nuovi scenari musicali che accompagnano l'ascoltatore in un suggestivo viaggio musicale. Attualmente la formazione annovera alcuni cambiamenti con Roberto Di Lernia al basso, e Andrea Catalano al canto.
L'obiettivo della band è quello di ricreare le armonie e le atmosfere tipiche della scena progressive attraverso la composizione di brani che, per via della fusione di più stili musicali e per le tematiche trattate possano ricordare i padri fondatori del genere tra i quali Genesis, PFM, Rush, Emerson Lake & Palmer, Area, Osanna, Yes, King Crimson.
Parallelamente all'attività in studio frequenti sono gli interventi live in festival o contest (Finalisti nazionali Sanremo Rock, AlbeRockBello Festival, Premio Morris e vincitore del contest indetto da intervallo prog che ha permesso l' esibizione al Forum19 per il 2 days+1 prog festival di Veruno) esibizioni in teatro, piazze, partecipazioni a trasmissioni televisive, interviste su giornali e libri come “Dialoghi Prog - Il Rock Progressivo Italiano del nuovo millennio raccontato dai protagonisti” di Donato Ruggiero.
---
L'articolo Biografia Hora Prima di Hora Prima è apparso su Rockit.it il 2025-03-24 15:04:52