Hanno debuttato nel mondo musicale nel 2022 con l’EP “Finché un giorno”, tre storie e quattro filastrocche che avresti voluto sentirti raccontare prima dei dieci anni, seguito nei mesi successivi da “La triste storia di Jack il pagliaccio” (2022), una tragedia in sei atti che ti porta in un tempo fuori dal tempo e dall’ultimo “Via della sete” (2023), vinelli e vitigni, canti da osteria, stornelli contemporanei, zum-pa-pa per farsi passare il mal di testa.
Non c’è “io” nella musica de I fatti di cronaca. In un mondo musicale che oggi è in buona parte fatto di “io”, di “tu” e di “io e te”, qua ci sono invece storie cantate. Racconti di uomini, animali, alberi e cose, da ascoltare un po’ col sorriso e un po’ col groppo in gola.
Il nuovo progetto discografico “Animali (in prima e terza persona)” è un EP in sei atti che racconta storie in cui protagonisti hanno pescato picche in un mondo di assi, re e regine. Dal kiwi australe che viene preso per i fondelli (singolo pubblicato il 16 Dicembre 2024), al ghiro che fa una fatica immensa a tirarsi su, passando per il leone che si rende troppo tardi del suo errore e così via. Fiabe storte, alcune da ascoltare davanti al falò e altre da cantare in coro con un numero variabile di amici, conoscenti e persone a casaccio.
---
L'articolo Biografia i fatti di cronaca di i fatti di cronaca è apparso su Rockit.it il 2025-01-08 11:52:13