Sintesi di teatro, musica e poesia, gli "Appunti sonori per una cosmogonia caotica" raccontano una cosmicomica origine del mondo che crea circolarmente e ciclicamente se stessa nel delirio di uno sbandato Apollo Dionisi. Un delirio che, sulla base di un intenso e metamorfico variare di jam session e loop e a metà fra il free jazz e il rock sperimentale, ricrea le atmosfere delle follie letterarie di Queneau, delle Metamorfosi di Ovidio e dei racconti orfici sui primordi dell’universo e del tempo.
Gli “appunti sonori per una cosmogonia caotica” sono stati segnalati da uno dei redattori di ondarock.it, Marco Sgrignoli, come uno dei migliori venti album del 2007.

Appunti sonori per una cosmogonia caotica
Il castello delle uova
Descrizione
Credits
Per gli "Appunti sonori per una cosmogonia caotica" il castello delle uova è formato da Abele Gallo (batteria), Aldo Bertolino (tromba), Pietro Li Causi (chitarre e loops), Benny Marano (voce), Salvatore Sinatra (piano elettrico, tastiere e loops).
Il disco è stato inciso dal vivo al "Tartaruga Records" di Gregorio Caimi, a Marsala (TP) nella sera del 20 maggio del 2001. La voce è stata incisa il 25 maggio 2001, la tromba è stata incisa il 1 giugno 2001. L'album è stato stampato nel 2005 e distribuito su CD nel 2007. Una ristampa sulle piattaforme digitali è del 2020. Le voci finali del coro sono di Abele Gallo, Pietro Li Causi, Salvatore Sinatra, Maria Teresa Del Grosso.
Producer: Salvatore Sinatra
Mixaggio: Gregorio Caimi
Mastering: Antonio La Rosa
Computering: Fabrizio Giacomarro
Il progetto grafico è di Pietro Li Causi e Salvatore Sinatra.
COMMENTI