“IL ROCK È MORTO” è il secondo disco dei LES FLEURS DES MALADIVES,
prodotto da Max Zanotti, pubblicato da Ostile Records il 20 marzo 2017 distribuzione Believe e con la partecipazione speciale di Alteria.
Il trio di Como torna a tre anni dalla pubblicazione del precedente album con un nuovo lavoro, incentrato sul valore profondo di “Rock”, quale parola e concetto.
“Il rock è morto”: un intercalare quando si parla di musica e il punto di partenza sarcastico attorno al quale i Les Fleurs Des Maladives costruiscono i dieci brani contenuti nell’album, scritti e composti attingendo a piene mani dal vissuto del precedente tour, dall’energia dei tanti live e dai mille discorsi nati nei backstage, tra fan e amici, su cosa sia il Rock’n’Roll e su cosa possa significare nel presente.
Ne nasce un disco/racconto appassionato che celebra l’autenticità (artistica e non) e che parla di Rock mentre il Rock lo suona, ricco di ironia provocatoria e popolato da personaggi, citazioni e luoghi reali, amalgamati a elementi della pop-culture e dell’attualità.
A valorizzare lo spirito dell’album, la produzione artistica di Max Zanotti: punti di partenza il sound d’impatto che contraddistingue i live della band e l’originalità delle canzoni, per ottenere un’impronta sonora ricercata e innovativa dal cuore anni ’70 riducendo al minimo il processo di editing.
Una proposta audace, cruda, libera. In una parola: Rock!
“Il Rock è morto” sarà anticipato dall’uscita del primo singolo “HOMO SAPIENS” il 27 febbraio.
Copertina: Mark David Chapman, elaborazione della foto segnaletica scattatagli presso la centrale di polizia di New York il 9 dicembre 1980, subito dopo aver sparato a John Lennon.

Il rock è morto
les Fleurs des Maladives
Descrizione
Credits
Davide Noseda: voce, chitarre, testi.
Ugo Canitano: basso, cori.
Alberto Maccarrone: batteria, percussioni.
Con la speciale partecipazione di Alteria: voce femminile su "Le tre verità".
Prodotto da Max Zanotti.
Registrato da Alberto ‘Skizzo’ Bonardi presso EMIT Feltrinelli, Milano (batterie, percussioni) e da Max Zanotti presso 2000spire Recording Studio, Ronago (CO) (voci, bassi, chitarre, synth, vibrafono, piano, rumori).
Mixato da Alberto ‘Skizzo’ Bonardi presso EMIT Feltrinelli, Milano.
Masterizzato da Maurizio Giannotti presso Newmastering Studio, Milano.
Graditi ospiti: alunni della scuola primaria di Capiago Intimiano (CO) e Casablanca Kids Choir: cori bimbi su "Rock’n’Roll". Max Zanotti: pianoforte su "Homo Sapiens", synth su "Attacchi di panico", vibrafono su "Chernobyl". Alberto ‘Skizzo’ Bonardi: cori su "NABA design Blues".
COMMENTI