INDIVIDUALISM

INDIVIDUALISM

Medùlla

2021 - Cantautoriale, Sperimentale, Elettronica

Descrizione

Individualism è un lavoro fortemente introspettivo, alla ricerca di un minimalismo artistico e musicale sempre più tendente al vuoto rispetto ai lavori precedenti e dai toni musicali a tratti più oscuri, a tratti più ricchi di colore, ma sempre emotivamente potenti e intensi. Ad un tessuto musicale di fondo sempre tendente alla musica alternativa ed elettronica vengono accostate melodie vocali stavolta più vicine alla musica pop nel tentativo di trovare una dimensione mediana fra le due. Il disco sviscera la condizione dell'individuo in quanto individuo, il suo stare dentro la propria individualità e l'incontro con altre individualità. Concetto cardine è il guardar dentro che è guardar fuori, ossia il modo in cui inevitabilmente l'approccio al mondo esterno implichi sempre un passaggio dall'interiore, e di come l'individualità possa disciogliersi nell'atmosfera del mondo grazie all'emotività che fonde il singolo al tutto. Prendere coscienza del sé significa tenere in mano un nucleo vuoto, un nulla, è questa la casa di ognuno di noi, qualcosa che ci sfugge quando lo cerchiamo e quando proviamo a definirlo rinchiudendolo in categorie definite. L'io come spettro sfumato in costante modifica, che si aliena e si riappropria di sé, ma mai del tutto. L'individuo deve fare i conti col tempo e col continuo cambiamento delle cose, con la perdita, ma soprattutto con gli altri individui, coi quali intrecciare rapporti il più possibile sani, stimolanti, produttivi, che gli donino potenza di vita ed emozione. Il rapporto con l'altro è visto come un plus, il che significa che, qualora mancasse, la vita del singolo individuo manterrebbe il proprio valore e la propria dignità. Comprendere tutto ciò è riappropriarsi di sé, amare sé stessi, guardarsi con clemenza e accondiscendenza. Significa divenire flessibili verso la vita, senza perdere rispetto per se stessi e soprattutto senza perdere se stessi.

Credits

Medùlla: Voce e Testi
Alessandro Santo (Altyerre): Composizione e Produzione
Tommaso Zattarin: Sound designering
Kenta Crisà: Album Cover
Rec, mix e mastering presso Homa Studio (Torino)

COMMENTI

Aggiungi un commento avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia