Il comunicato integrale del NMC Festival

Sta per iniziare il conto alla rovescia per la "NMC Festival 2003".

Il 27-28-29 Giugno, al centro fiere di Villa Potenza (Macerata), si terrà infatti il "I° convegno nazionale sulla comunicazione musicale", che vedrà come ospiti e relatori moltissimi nomi della carta stampata, della musica suonata ed insegnata, direttori di fanzine e siti web specializzati e artisti che verranno a portare la loro esperienza diretta.

Aprirà i lavori e inaugurerà l'evento il notissimo Vince Tempera, autore delle più famose musiche destinate ai più piccoli (chi non ricorda "Ufo Robot" e "Remì"?), e di più di 70 le colonne sonore composte per film italiani e stranieri, con milioni di dischi venduti. Numerosi artisti italiani e stranieri di fama internazionale hanno scelto Tempera come arrangiatore dei loro successi. Tra gli altri Guccini, di cui ha prodotto anche l'ultimo album "Stagioni", Battisti, Branduardi, Leali, Zucchero, Venditti, i Nomadi e ancora Arthur Conley, Wilson Pickett, Dee Dee Bridgewater, Ray Charles e Mercer Ellingtone, solo per citarne alcuni del lungo elenco. A lui, inoltre, dobbiamo dire grazie se possiamo ascoltare i dischi di Fabio Concato, Biagio Antonacci, Gianluca Grignani, Il Volo, Stephen Sclacks ed altri, "scoperti" dal Maestro come produttore e talent scout.

NMC -che sta per National Music Convention- è un'iniziativa dell'Associazione Culturale "AuraNydra", oramai divenuta una fucina di nuove idee e di stimoli per tutti coloro che amano la cultura musicale.

Nel corso di queste tre giornate, studiate all'insegna dell'approfondimento sul mondo musicale e tutto ciò che gli gira intorno, vengono organizzati dei convegni e dei dibattiti su temi diversi, ma che hanno come comun denominatore la musica sotto tutti gli aspetti possibili.

L'esigenza di dare vita ad una situazione del genere è scaturita dalla reale necessità di dare una informazione veritiera e completa su tutto ciò che vive intorno alla musica che ascoltiamo, sui perchè del commercio, sulle esigenze dell'utenza, ma soprattutto sulla comunicazione che si stabilisce tramite le note.

Nel corso delle tre giornate viene infatti data la parola a diversi personaggi che rivestono differenti funzioni nell'ambito del mondo musicale e dell'informazione, dando vita in questo modo ad un fermento culturale che porterà sicuramente ad una maggiore consapevolezza dei mezzi e delle potenzialità che la musica stessa ha in sè.

Il tutto viene arricchito dalla presenza di numerosi stands non commerciali, i cui gestori, in modo completamente gratuito, hanno la possibilità di rendersi noti, di promuovere la loro attività e la loro musica, di creare contatti utili per la propria crescita esperienziale.

Non poteva mancare la parte dedicata alla musica live, con la presenza continua di gruppi musicali di ogni genere che si alternano sul palco dalle 17.00 del pomeriggio fino a notte inoltrata.

Comunicare, entrare in contatto, creare energie intorno alla musica vissuta e diffusa da tanti giovani gruppi ancora non noti al grande pubblico, ma di altissima qualità, è la prima finalità che con la loro presenza si vuole raggiungere.

La presenza di pubblico prevista è massiccia, data l'importanza e lo stimolo evidente creato dall'evento su tutto il territorio nazionale. I giovani appassionati saranno attratti dalla musica-live costituendo così una grande fetta di pubblico, che sarà comunque completata da numerosi professionisti della carta stampata e operatori e webdesigners interessati all'argomento, oltre che gestori di locali e commercianti musicali.

Data la grande varietà di stili ammessi all'esibizione nelle tre giornate, si prevede un target di pubblico molto vasto, dai 15 ai 65 anni di età.

L'area prefissata per l'evento, il Centro Fiere di Villa Potenza, ha una capienza che arriva alle 10mila presenze giornaliere. A questo primo convegno nazionale se ne prevedono almeno 3 mila al giorno.

L'organizzazione ha previsto anche la presenza di stands gastronomici per permettere a tutti di godere della musica e degli eventi col massimo dei comforts.

Le giornate verranno suddivise e scandite in base ai convegni in programma, che occuperanno gran parte dell'attenzione del pubblico e dei media.

Questi sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati:
- La comunicazione musicale: cos'è e come si attua. La sua importanza e i suoi canali.

- La formazione Musicale, le scuole riconosciute e non, il confronto con gli autodidatta.

- I siti Web musicali e la carta stampata specializzata, le nuove realtà comunicative e le loro problematiche.

- Le agenzie di Booking & Management.

-Il giornalismo musicale: la situazione, le difficoltà. Come superare gli ostacoli.

- La SIAE: quando nasce e perchè, la possibilità di miglioramento nella tutela degli artisti, i costi e le normative.

- L'ENPALS e le nuova normative sull'agibilità.

-Presentazione del Progetto "Musica e Scuola", in collaborazione con l'Assessorato ai Beni Culturali e del Turismo del Comune e della Provincia di Macerata.

www.nmcfestival.it

---
L'articolo Il comunicato integrale del NMC Festival di Redazione è apparso su Rockit.it il 2003-05-20 00:00:00

COMMENTI

Aggiungi un commento Cita l'autore avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia