Faenza, 7 novembre 2005 - Comunicato Stampa
MEI 2005: ECCO TUTTI GLI INCONTRI ALLA CASA DI BOOKLET A CURA DI JOHN VIGNOLA
Dopo il successo dell'anno scorso, è stato riconfermato quest'anno lo spazio di incontri letterari e di riflessioni de "La Casa di Booklet", curato da John Vignola, poliedrico giornalista e curatore dell'omonima rubrica sul Mucchio, insieme a Riccardo Isola del Mei 2005 e di Simone Bruscia di Assalti al Cuore.
Questo il ricco programma degli incontri che sarà inaugurato sabato mattina 26 novembre alle ore 10 con l'inaugurazione della mostra del "Festival delle Arti" per proseguire con incontri e show case che prevedono la presenza tra gli altri di Max Casacci dei Subosnica, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Roberto Angelini e Rodrigo D'Erasmo, Alessio Lega, Max Manfredi, Sikitikis, Dr. Livingstone, Tito Schipa Jr. e tanti altri musicisti.
Ma ecco tutto il programma, che sicuramente sarà ulteriormente arricchito:
SABATO 26 NOVEMBRE
Ore 10,00 – Inaugurazione della Mostra “Osservatori Giovanili, il segno leggero dell’utopia”, collettiva “finalisti Festival delle Arti 2005”.
Interverranno:
Andrea Mingardi - Direttore artistico del Festival delle Arti;
Prof. Maurizio Mazzali - Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna;
Prof. Adriano Baccilieri - Docente di storia dell’Arte dell’Accademia delle Belle Arti e direttore Artistico del Premio Campigna (Santa Sofia)
Prof. Mario Bartella - Docente di scenografia dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
Ore 11,00 – MALLEUS: La metamorfosi della musica. Dalla Poster Art a SUPERNATURALCAT.
Ore 12,00 – Presentazione di Su la Testa! 1994-2004, dieci anni di rock italiano di John Vignola
Ore 13.00- Presentazione combinata del CD “Ho sognato Bruno Vespa “ di Vittorio Merlo, pubblicato dalla Sette Ottavi con la partecipazione di Vince Tempera e la collaborazione di Roberto Manuzzi, insieme al libro di racconti, “ Se son fiori…” di Giancarlo Trapanese, giornalista e scrittore di Ancona, vicecaporedattore del Tg3 delle Marche.
Ore 14.00 - Presentazione del nuovo disco di Roberto Angelini e Rodrigo D’ Erasmo. Tutto dedicato a Nick Drake.
Ore 14,45- Minimum Fax presenta il libro su Lester Bangs.
Ore 15,30 - MTV presenta un incontro pubblico con autori di libri musicali sul tema:"Scrivere di musica è come danzare di architettura?". Modaratore: Luca de Gennaro. Intervengono: Gianluca Morozzi, Marco Mancassola, Franco Fabbri, John Vignola, Fabio De Luca.
Ore 16.45 - Chiara Ferrari, John Vignola e i Marlene Kuntz presentano il libro “ Marlene Kuntz. Visione distorta “.
Successivamente Cristiano Godano incontra il pubblico per un breve excursus su come si scrive un testo per canzoni, segreti e strategie di comunicazione post moderna.
Ore 18,15 - Seguendo Virgilio dal Quartetto Cetra alla canzone per l’ infanzia, a cura del club Tenco, con Enrico De Angelis - Editrice Zona.
Nel contesto di tale premiazione, Ala Bianca presenterà il CD omonimo pubblicato su label “I Dischi del club Tenco/ Ala Bianca”, tributo a Virgilio Savona ad opera di artisti quali Avion Travel, Roberto Vecchioni, Petra Magoni, Caparezza, Samuele Bersani ed altri.
Ore 19,00 - Magazzeno Bis – Apre con la presentazione del nuovo progetto di Alessio Lega dedicato alla traduzione di cantautori francesi storici e contemporanei, dal titolo “Sotto il pavè la spiaggia”
DOMENICA 27 NOVEMBRE
Ore 10,00 – Presentazione del libro “SPAZIOMUSICA/SPAZIOBRUNO”, composto dalla moglie di Bruno Morani, Daniela Bonanni e con l’ausilio di moltissimi interventi di artisti amici della musica –e di bellissime fotografie- e improntato alla storia del mitico ed indipendentissimo locale che era Spaziomusica di Pavia ed al suo ideatore. Ospite dell’incontro Max Manfredi.
Ore 10,30 – Toilet
Ore 11,15 – Presentazione “Gioventù d’Avorio” con Max Casacci dei Subsonica.
Ore 12.00- Valerio Corzani promuove una tavola rotonda sulla programmazione rock delle radio italiane e sulle nuove prospettive aperte dalle Internet Radio e dai Podcasting. Verranno celebrati i “30 anni delle radio libere” con un ricordo dell’esperienza di Radio Alice attraverso la testimonianza di “Bifo”.
Saranno presenti: Alessio Bertallot di Radio Deejay, Claudio Agostoni di Popolare Network, Andrea Borgnino di RaiNet e Radio3 Rai, Giulio Caperdoni di RockFM, Fabio Luzietti di Radio Città Futura, Andrea Girolami di Loser, Silvia Boschero e Franco “Bifo” Berardi.
Si assisterà inoltre alla premiazione Liberi Gruppi di Radio Popolare a cura di Davide Facchini.
Ore 13,30 – Presentazione CD di RES
Ore 14.00 -Premio Freequency - tra musica e letteratura.
Ore 14,30 – Show-Case dei Sikitikis e dei Dr. Livingstone
Ore 15.15 – Orfeo 9. Il Making di Tito Schipa Jr. prima opera rock italiana e europea. Presentazione di John Vignola
Ore 16.00- Incontro per Un anno del Mucchio con Max Stefani.
Ore 17.00 - Stefano Pivato presenta il suo saggio “Bella ciao: Canto e politica nella storia d'Italia”, sugli scontri politici e sociali del Novecento e il libro di Pier Vittorio Tondelli “RIMINI”, un omaggio a Rimini e alla riviera adriatica.
Ore 18.00- Write up – Presentazione del sito a cura di Leonardo Alessandroni e Maurizio Spaccazocchi.
Per altre info:
www.audiocoop.it
---
L'articolo MEI, gli incontri della Casa Del Booklet di Redazione è apparso su Rockit.it il 2005-11-07 00:00:00
COMMENTI