È nato il Portale della Canzone Italiana: ecco cosa c'è (e cosa non c'è) al suo interno

Alla scoperta del Portale della Canzone Italiana, un archivio con circa 200.000 brani che copre cent'anni di musica.

09/02/2018 - 11:34 Scritto da DanieleSidonio

Quattro grandi aree tematiche e duecentomila canzoni ne fanno uno degli archivi più grandi d'Europa. Il Portale della Canzone Italiana, inaugurato il 5 febbraio dal MiBACT in collaborazione con l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi e tradotto in 7 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, cinese, giapponese, tedesco e russo), copre l'arco temporale che va dal 1900 al 2000. Si tratta di una sconfinata piattaforma streaming, realizzata in collaborazione con Spotify, in cui è stato raccolto il repertorio musicale italiano in tutte le sue forme. Del secolo preso in esame si possono apprezzare con facilità le varie epoche musicali, e si può ben comprendere come la canzone italiana moderna abbia una fortissima base popolare, di cui spesso perdiamo memoria. L'aspetto più evidente però, è la mancanza, per il momento, delle canzoni del nuovo millennio. Mancano infatti i primi 18 anni del 2000, per cui nel portale non troverete pezzi dei Baustelle, di Brunori, di Vasco Brondi, e nemmeno Motta, Calcutta o i Marlene Kuntz.

Alle prime due aree, che dividono esattamente a metà il secolo (1900-1950 e 1950-2000), si aggiungono una raccolta delle tradizioni popolari regionali (ognuna con una sua iconografia di rappresentanza) e la sezione "Contributi speciali", con mostre virtuali, classifiche, approfondimenti e bibliografie. Tutto è stato realizzato in due anni grazie al reperimento di brani dall'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA, ex Discoteca di Stato). La parte più corposa, e forse più interessante, riguarda la prima macro area del portale, quella riservata alla musica italiana della prima metà del Novecento. Arie e romanze, musica da ballo, canzoni e canzonette, canzoni napoletane, dialetto e folklore, politica e propaganda, canti di guerra, inni e canti patriottici gli argomenti di questo primo blocco storico. Un blocco che contiene delle vere e proprie chicche, come "'A vucchella", aria in napoletano scritta da Gabriele D'Annunzio e Francesco Paolo Tosti, presente in 4 incisioni differenti (cambia l'esecutore). Tra le arie (ben 1370) sono presenti gli autori più importanti della nostra tradizione, come Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, a cui sono dedicate due playlist Spotify in apertura di sezione (le altre due alle "Mattinate" di Leoncavallo e a Francesco Paolo Tosti), Giacomo Puccini.

La seconda macro area riunisce la canzone del secondo Novecento, dalla musica da ballo a Sanremo, dal folk revival al Festivalbar. Siamo stati subito attirati da due categorie in particolare, "Canzoni d'autore" e "Pop". La sezione riservata alla canzone d'autore, composta solo da 48 esempi (e non tutti proprio azzeccati), è nonostante questo forse  la parte corredata dalle playlist più interessanti: "Un drink al Roxy Bar", contentente canzoni 'alcoliche' da "Il vino" di Piero Ciampi al "Pongo sbronzo" di Capossela, "La scuola romana", con Venditti, Baglioni, Castelnuovo, Cocciante, Barbarossa, De Gregori, Minghi e Stefano Rosso, "Il canzoniere di Fossati" e "Cantautori anni 90", che raccoglie Zucchero, Grignani, Consoli, Antonacci, Capossela, Gazzè, Jovanotti, Britti, l'ultimo Bertoli e l'ultimo Testa. A un'analisi più o meno superficiale delle sezioni riservate alla canzone d'autore e al pop, risulta un po' rinfuso il criterio di inserimento delle canzoni. Così "I pianoforti di Lubecca" di Vinicio Capossela figura nel pop assieme ad "Attenti al lupo" di Lucio Dalla, mentre in "Canzoni d'autore", assieme ad "Anime salve" di De André e "Pablo" di De Gregori, ci sono "Iris" di Biagio Antonacci e "Un'emozione da poco" di Anna Oxa. Bisognerebbe, nei casi più oggettivi, forse ragionare per autore e non per genere, soprattutto se nel "Pop", si spiega nella scheda introduttiva, sono state inserite "tutte quelle esperienze di mezzo (mainstream) nelle quali rientra la maggior parte del repertorio italiano difficilmente inseribile nelle categorie della canzone politica, dialettale, rock o per bambini". Per veri aficionados la parte riservata al rock italiano, in particolare la playlist dedicata al "Progressive" (PFM, Alan Sorrenti, New Trolls, Le Orme, Banco del Mutuo Soccorso, Area), al "Beat" (Equipe 84, Nomadi, I Giganti, I Corvi, Dik Dik, The Primitives) e al "Rock in rosa" (Bertè, Rettore, Nannini, Consoli, Donà, Irene Grandi e Ginevra Di Marco).

Piccole perle dall'area della tradizione popolare: oltre alla presenza di Matteo Salvatore nei canti pugliesi, nella finestra abruzzese si trova "Vola vola vola", antico canto corale che è stato reso famoso dallo stacchetto con cui Maurizio Crozza introduceva uno dei suoi personaggi più riusciti, Antonio Razzi. Con l'avvento del portale la Canzone italiana è diventata anche social, grazie all'apertura dei canali ufficiali su Facebook, Instagram e Twitter. L'obiettivo (o l'ambizione) del Ministero, stando alle dichiarazioni di presentazione, è quello di aggiornare questo archivio costantemente. Sono già previste l'aggiunta di 5000 canzoni al mese, una costante modifica delle 4 playlist Spotify che corredano ogni sezione (lo strumento più immediato per fare ricerca all'interno del sito) e un aggiornamento delle schede dei singoli brani, delle quali alcune mancano ancora di dettagli fondamentali come l'anno di registrazione o pubblicazione.

 

---
L'articolo È nato il Portale della Canzone Italiana: ecco cosa c'è (e cosa non c'è) al suo interno di DanieleSidonio è apparso su Rockit.it il 2018-02-09 11:34:00

COMMENTI (1)

Aggiungi un commento Cita l'autore avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia
  • adalberta.rognoni 7 anni fa Rispondi

    Finalmente era ora che qualcuno rivalutasse la canzone italiana, sono stufa di accendere la radio e sentire solo musica straniera , è un'esagerazione!!!!!!