P.F.R. più che musica rap... Rap su Musica, 1000 influenze 0 barriere!
“‘E capa ‘e core ‘e stommaco”, il nuovo disco dei P.F.R. (Post Fata Resurgo), duo formatosi nel 2020 e composto dal rapper/MC Mauro Marsu, e dal polistrumentista Salvatore Torregrossa. Il lavoro prende spunto dal mito della biga alata di Platone per declinarlo musicalmente ai giorni nostri nell’affrontare il modo di vivere la vita, la creatività e la fase di scrittura secondo tre differenti approcci: di testa, di cuore, di stomaco (di pancia) e nel mix degli stessi. Sono più di 30 gli artisti che hanno partecipato al disco, tra cui Paese Mio Bello, Brunella Selo, Marcello Coleman, Giovanni Block, Collettivo Artistico Vesuviano.
Il disco tratta le tematiche, come sempre, in modo schietto, diretto, ironico ma allo stesso tempo intriso di continui rimandi e citazioni al vissuto e alle influenze culturali e musicali del duo con una scrittura stratificata dei brani che è cifra stilistica dei P.F.R. I tre titoli che compongono la tracklist spingono volutamente al massimo su questi tre modi di scrivere e vengono accompagnati dalle altre canzoni, che a secondo della loro vicinanza in scaletta, seguono un determinato approccio alla scrittura, che collima sul finale nel brano che li unisce tutti.

'E capa 'e core 'e stommaco
P.F.R. Post Fata Resurgo
Descrizione
Credits
P.F.R. Band
Mauro Marsu
Salvatore Torregrossa
Rosalba Alfano (voce e cori), Antonello Buonocore (basso), Pasquale Ferraioli (batteria), Antonio Suarato (chitarra).
e
Vittoria Alfano (voce), Giovanni Block (voce), Giusy Capaccio (arpa), Alfonso Curcio (apito e guiro), Marcello Coleman (voce), Collettivo Artistico Vesuviano con le voci: Mikele Buonocore, Alessia Locicero (e tammorra), Debora Sacco, Nicola Coppola (tromba), Giuseppe De Rosa (voce recitata), Alfredo Intagliato (sax tenore e sax soprano), Cristian Izzo (voce recitante), Daniele La Torre (mandolino), Antonio Montuori (Surdo, Pandeiro, Ripenique, Agogo, Tambourine, Rullante, Caixa e Shaker), Antonella Ferraioli (violino), Domenico Guastafierro (flauto), Ryusuke Ohishi (percussioni), Paese Mio Bello: Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi (voci), Pasquale Panico (mandolino), Giuseppe Rapicano (chitarra), Brunella Selo (cantante), Nico Sommese (sassofono e clarinetto), James Torregrossa (voce), Giovanni Volpe (Surdo, Pandeiro, Ripenique, Agogo, Tambourine, Rullante, Caixa e Shaker).
COMMENTI