MesmerisingSolitary spark2025 - Rock, Progressive, Alternativo

Solitary sparkprecedenteprecedente

Un'esperienza sonora tra prog rock e filosofia.

Nel silenzio siderale dell’universo, dove il tempo si dissolve e la materia si piega alle leggi invisibili dell’eternità, "Solitary Spark" di Mesmerising si accende come una scintilla ancestrale, pronta a svelare i segreti più reconditi dell’essere. Davide Moscato, mente e anima del progetto, ci conduce in un percorso sonoro che si insinua tra le pieghe del cosmo e della coscienza, evocando la monade – quell’entità indivisibile e autonoma, capace di contenere l’intero universo nella sua essenza solitaria.

Le prime note emergono come un sussurro antico, un richiamo che attraversa galassie dimenticate. Le chitarre, dal timbro caldo e avvolgente, tessono una trama ipnotica, mentre le tastiere vintage si muovono come correnti luminose nello spazio profondo. La voce di Moscato, intensa e quasi eterea, diventa un’eco che risuona tra le stelle, guidandoci attraverso paesaggi sonori che richiamano i King Crimson e gli Uriah Heep, ma con una delicatezza e una profondità emotiva tutte personali.

Il testo, filosofico e poetico, dipinge la monade come una scintilla eterna, danzante tra le orbite celesti e custode di verità dimenticate. È un’entità solitaria, ma connessa a tutto ciò che esiste, capace di navigare il tempo e le correnti dell’universo. 

L’andamento del brano è tipicamente prog, si snoda attraverso melodie avvincenti che alternano momenti di dolcezza contemplativa a esplosioni strumentali. 

"Solitary Spark" è un invito a perdersi nell’infinito, a cercare la verità nelle profondità dell’essere e a lasciarsi trasportare dalla musica, come particelle di polvere stellare sospese nell’immensità del cosmo. Con questo brano, Mesmerising firma un’opera che rende omaggio alle radici del prog rock e le reinventa, donando loro nuova linfa e significato.

---
La recensione Solitary spark di Scritto da Giulio Pons è apparsa su Rockit.it il 2025-03-28 00:00:00

COMMENTI

Aggiungi un commento Cita l'autoreavvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussioneInvia