Biografia Sailor Free

I Sailor Free navigano in acque libere dal 1991. La loro musica è stata descritta come art-rock, progressive, hard rock psichedelico, alternative e molto altro.

Con due album ("Sailor Free" 1992 - Tide Records, Italia e "The fifth door" 1994 - The Laser’s Edge, USA) e numerosi concerti in Italia e Europa, ottenendo sempre un ottimo riscontro di pubblico e critica, i Sailor Free sono riconosciuti come una band con personalità musicale e un grande live set.

Nel 2010 i Sailor Free si riuniscono, in un mondo completamente mutato, per lavorare ad un concept-album dove immaginare una possibile rivoluzione culturale profonda.
“Abbiamo cominciato ispirandoci a 'Il Silmarillion' di J.R.R.Tolkien, la storia di Beren & Luthien in particolare, che era stata oggetto di scritture per David negli anni precedenti. Una storia di amore, condivisione e una ricerca impossibile sembrava la cosa giusta in un presente distopico come quello che viviamo. Così abbiamo iniziato a scrivere la nostra storia, ambientata in un futuro prossimo, in un mondo diviso in Caste, dove i nostri eroi e gli Spiritual Revolution Messengers combattono per ottenere Entropia, un congegno che potrebbe dare energia illimitata e libera per l'intero pianeta.”

Nel 2012 i Sailor Free pubblicano Spiritual Revolution part 1 (TIDE Records), la prima parte del concept-album, dato che il materiale scritto era troppo per un unico CD.

Nel 2015 i Sailor Free realizzano due singoli: “Amazing” e “Special laws”, che anticipano il nuovo album Spiritual Revolution Part 2 uscito nel 2016. Il nuovo album vede la partecipazione di nuovi musicisti, insieme ai componenti storici della band. Il sound conferma la strada di assoluta libertà creativa, da sempre una delle principali caratteristiche del progetto Sailor Free.

Dopo nove anni tornano i Sailor Free con il terzo capitolo della Spiritual Revolution, il concept ideato nel 2010 da questa formazione di veterani della scena progressive rock (nel senso più ampio del termine) italica e internazionale, anticipato dai due singoli "Incognito" e "All I need". I tre capitoli formano un corpus unico che si sviluppa attorno alla teoria degli Spiritual Revolution People, una cerchia di esseri umani accomunati da una corrente di pensiero che non esiste solo nella musica e nei testi dei Sailor Free, veri e propri precursori, ma che è ormai una realtà che si sta velocemente diffondendo in questo mondo lacerato dagli effetti di un materialismo sociale ed economico apparentemente senza più freni inibitori.

I Sailor Free raccontano la nascita di questo movimento, la presa di coscienza e l’affermazione dell’idea rivoluzionaria della condivisione di Entropia, una ideale fonte di energia fisica e spirituale in grado di riequilibrare le sorti di tutte le genti del mondo.
“E’ facile trovare in questa nostra allegoria agganci con la realtà, specialmente ora che è davanti agli occhi di tutti (coloro che vogliono vedere) la strategia di potere messa in atto dagli oligarchi che, al contrario, vorrebbero cancellare qualsiasi forma di condivisione delle risorse naturali, del sapere, dell’informazione, dei mezzi per la tutela della salute…” (SF)

Dopo le avventure nel mondo virtuale dei primi due capitoli, Spiritual Revolution Part 3 racconta del ritorno dal gioco nel mondo reale. Un risveglio diverso per ognuno, ma che introduce o che aiuta a proseguire l’indispensabile ricerca.
L’album vede attorno alla storica formazione originale, la stessa dagli anni ’90, una cerchia di musicisti ospiti provenienti da ambiti musicali diversi.
La proposta musicale di Spiritual Revolution Part 3 è un progressive moderno, inaspettato, aperto a contaminazioni, a volte urticante, a volte sognante, romantico e crudo al tempo stesso che non delude le aspettative e giustifica l’attesa.

---
L'articolo Biografia Sailor Free di Sailor Free è apparso su Rockit.it il 2025-01-26 17:50:19