Il disco, anticipato dai singoli Buonasera e Italia, mescola modernità e sfumature retrò, leggerezza e momenti di riflessione, in pieno stile Twee.
Nelle 11 tracce, forte è l’ispirazione al Bel Paese, ai suoi pregi e ai suoi difetti, perfettamente riconoscibili nelle tematiche trattate e nelle parole italiane che fanno capolino all’interno dei testi in inglese.
"All You Can Italy" è il frutto di oltre un anno di duro lavoro, l’immagine dell’Italia che i Twee hanno e che vogliono comunicare attraverso la loro musica: un Paese aperto e inclusivo, ricco di stereotipi, abitudini e contraddizioni, alcuni da superare e altri da proteggere gelosamente.
Un’idea ribadita anche dal titolo e dalla copertina dell’album che inseriscono l’Italia e uno dei suoi simboli, il cibo, nel contesto internazionale dell’all you can eat, giocando così sulle differenze tra il Bel Paese per come viene rappresentato e il resto del mondo e, allo stesso tempo, sottolineando come l’unione tra elementi diversi sia sempre possibile.
"Buonasera", il primo brano di "All You Can Italy" pubblicato il 25 gennaio, è una intro nel mondo Twee: un brano fresco e divertente, spensierato e accattivante nella melodia, con un testo che mescola lingua italiana e lingua inglese per raccontare l’amore proibito tra due persone che appartengono a mondi completamente diversi. Italia, il secondo singolo, è un inno al Bel Paese descritto nei suoi pregi e difetti attraverso stereotipi, abitudini e contraddizioni. L’atmosfera è dolceamara, a tratti nostalgica, a tratti fiera, ma sicuramente calda come sono gli italiani sanno essere.

All You Can Italy
Twee
Descrizione
Credits
Tutte le tracce sono state scritte da Twee (Nadia Gai, Gianluca Leo, Margherita di Saint Pierre e Giorgia Ruggeri) e Marco Vipiana, prodotte e mixate da Marco Vipiana, masterizzare da Salvatore Addeo, tranne “Buonasera”, masterizzata da Gianluca Patrito.
Registrato tra Ottobre 2018 e Gennaio 2019.
COMMENTI