RosGos No Place 2024 - Rock, Indie, Alternativo

No Place precedente precedente

La chiusura di una trilogia coincide, per RosGos, con un album dall'identità precisa e dal tratto artistico personale; suggestioni sonore e tensioni emotive plasmano un'impronta lontana dai generi e piacevole da apprezzare lungo l'intera tracklist

Un viaggio, iniziato quattro anni fa, giunge a compimento per Maurizio Vaiani, che attraverso il suo moniker RosGos firma "No Place" (etichetta Beautiful Losers) disco che chiude, concettualmente, una trilogia.

Dieci tracce, un'esperienza d'ascolto che ruota attorno a tensioni new-wave in bilico fra i decenni, con la forte presenza degli anni '90 ma, al tempo stesso, la capacità di guardare lucidamente al presente, agli sforzi creativi per restituire un valore aggiunto al proprio registro espressivo. In tale contesto, RosGos conferma d'essere un artista navigato, che sa tendere (o allentare) a proprio piacimento i fili della tensione emotiva, in una spirale di melodie e ritmi poco inclini ad allinearsi a determinati crismi pop, trovando una riconoscibile disinvoltura nella libera espressione artistica.

Al sopraggiungere del silenzio, si ha la sensazione di aver accompagnato l'autore di stanza a Crema attraverso un viaggio lucido e dinamico nelle sue suggestioni: per usare un eufemismo, non capita spesso di avere a che fare con un progetto così articolato e che sa bene cosa condividere (e come farlo) con la propria audience.

C'è totale fiducia in vista della musica che verrà, perché dopo aver apprezzato un lavoro del genere è naturale che le aspettative crescano; con una certa sicurezza sul fatto che siano ben riposte.

---
La recensione No Place di Scritto da Giulio Pons è apparsa su Rockit.it il 2024-06-13 18:14:22

COMMENTI

Aggiungi un commento Cita l'autore avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia